Io i peperoni li preparo con la ricetta di mia nonna: mi lasciano i piatti sempre vuoti

Peperoni: finalmente è arrivata la loro stagione, quando ne hai voglia, preparali in questo modo, segui la ricetta e non te ne pentirai.

Peperoni la ricetta di nonna
Come preparare i peperoni- (Inran.it)

La stagione dei peperoni è ufficialmente arrivata, si tratta di uno degli ortaggi estivi per eccellenza, oltre ad essere buonissimi sono anche un alimento sano, ricchi di proprietà antiossidanti e di vitamine A e C. Un’altra sostanza benefica per il nostro organismo contenuta al loro interno, è il betacarotene.

Vantano inoltre proprietà diuretiche e depurative, il peperone è ricco di sali minerali tra cui il potassio, per questa ragione è un toccasana per l’apparato cardiocircolatorio. Grazie al loro elevato contenuto di fibre possiedono delle proprietà lassative ed aumentano la sazietà, per questa ragione vengono indicati in molte diete.

Peperoni, tutte le curiosità su questo ortaggio e come cucinarli

Come fare i peperoni alla siciliana
Peperoni ripieni con tonno e capperi- (Inran.it)

Il peperone fa parte della famiglia dei pomodori, delle patate e delle melanzane, si tratta infatti di tutti i prodotti di origine del Sudamerica. Esistono diverse varietà di peperoni, alcune delle quali sono piccanti, altri vengono essiccate ed utilizzati come spezia, come ad esempio il peperoncino, con il peperone polverizzato viene prodotta anche la paprica.

Questa spezia si ottiene miscelando diverse varietà di peperoni, sia dolci che essiccati, una volta polverizzati vengono mescolati alla farina di frumento. In cucina sono molto versatili, possiamo infatti usarli come contorno, per condire la pasta o il riso o per preparare ricette più sfiziose come i peperoni ripieni.

Peperoni ripieni, segui questa ricetta infallibile

I peperoni ripieni possono essere preparati in diversi modi, quella proposta è una ricetta di origine siciliana, si tratta di un piatto perfetto sia per pranzo che per cena. Per prepararli dovrete procurarvi diversi ingredienti, per due persone vi serviranno, due peperoni medi, 100 g di pomodorini, 100 g di mollica di pane, del formaggio grattugiato, un cucchiaio di capperi, del basilico fresco, del prezzemolo, sale, pepe e olio.

Iniziate lavando i peperoni e asciugateli, metteteli su una teglia coperta con carta forno e cuoceteli a 200° per 30 minuti, fin quando non si saranno ammorbiditi. Una volta cotti, fateli raffreddare e dedicatevi alla preparazione del ripieno, dopo averli lavati, tagliate i pomodorini. In un piatto mescolate la mollica di pane leggermente bagnata con il parmigiano, il prezzemolo, i capperi e le foglie di basilico. Aggiungete sale e pepe a piacere, e mescolate il tutto, unite anche i pomodorini al composto e mescolate ulteriormente. A questo punto riempite i peperoni con il composto che avete preparato e metteteli nuovamente in forno a 200° per un quarto d’ora.

Impostazioni privacy