Colazione gustosa ma leggera con i pancakes senza latte: veloci e facili da realizzare vanno bene per tutti. Scopriamo la ricetta
È una delle classiche ricette americane che però ormai da tempo hanno conquistato gli europei e anche noi italiani. Li gustiamo con piacere a colazione con abbinamenti e varianti diverse, dalla ricetta classica a quella proteica (come per esempio con l’avena) per arrivare a proposte più light.

Parliamo dei pancakes che si preparano con semplici ingredienti ed in pochi minuti, ideali per tutta la famiglia. Per chi è intollerante al lattosio oggi proponiamo la versione senza latte, più leggeri ma sempre gustosi e dunque adatti a tutti.
Pancakes a colazione, abbinamenti e gusti diversi
Frittelle soffici e leggermente spugnose, così potremmo definire i pancakes che ognuno può guarnire come meglio preferisce. Dallo sciroppo d’acero alle creme dolci, da quella di nocciole al burro di arachidi, passando per l’accostamento anche con la marmellata e la frutta accompagnata da un ciuffo di panna.
Ognuno può creare la versione per guarnire i pancakes che preferisce, e questo vale anche per l’impasto. I pancakes, infatti, si realizzano preparando una pastella liscia e densa da versare in una padella antiaderente e far cuocere una manciata di minuti da entrambi i lati fino a che non diventano dorati e presentano le bolle in superficie.

Dalla ricetta più classica però oggi se ne propongono diverse varianti e così ora vediamo quella senza latte. I pancakes si possono preparare freschi e caldi ogni mattina oppure realizzarli quando si ha tempo e poi conservarli in freezer ed averli pronti all’uso.
Pancakes senza latte, la ricetta leggere ma gustosa
I pancakes senza latte rappresentano una versione molto leggera delle classiche frittelle americane che non perdono però gusto e sofficità.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 110 g di farina 00
- 25 g di zucchero
- 1 bustina di estratto di vaniglia
- 100 g di acqua
- 8 g di lievito per dolci

Come preparare i pancakes senza latte
Per realizzare questa versione leggera dei pancakes per prima cosa si rompe l’uovo in una ciotola, si sbatte con la frusta a mano e si aggiunge poi lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Si lavora fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
Si versa poi anche la farina e il lievito per dolci utilizzano un colino a maglie fitte così da rendere le polveri sottilissime. Ultimo step l’acqua a temperatura ambiente. Si amalgama con cura mescolando con la frusta fino a che il composto non è omogeneo, liscio e di colore giallo paglierino. La pastella è pronta e si può procedere a formare le frittelle.
Si unge la padella con un po’ di olio o con un po’ di burro e si versa un mestolo di impasto alla volta. Senza toccarlo si lascia cuocere. In primis compariranno le bolle in superficie e poi letamente il fondo si staccherà da solo.
A questo punto si gira il pancake con una spatola e si fa cuocere dall’altro lato per 1-2 minuti. Si prosegue così fino a che la pastella non termina. Volta per volta si posiziona il pancake pronto su un piatto, impilandoli tra di loro. Quando la cottura è terminata si servono caldi e si guarniscono a proprio piacere.