Se anche tu hai problemi con la condensa del frigorifero, non preoccuparti e segui questi preziosi consigli per risolvere il problema una volta per tutte.
Quanti di noi si ritrovano con il fastidioso problema della condensa in frigorifero? Non è un problema da sottovalutare perché l’acqua che si forma e che rimane all’interno dell’elettrodomestico pone l’habitat ideale per germi, batteri e muffe, così come può non conservare correttamente gli alimenti. Ma andiamo passo passo e vediamo che cosa si può fare a riguardo.

È importante capire perché si formano queste goccioline d’acqua e agire per non averle più. Se trascurato, questo elemento può portare a conseguenze anche gravi. E poi, una manutenzione regolare del frigorifero è indispensabile sotto tutti i punti di vista, non solo per quanto riguarda la condensa. Deve esserci un’ottima pulizia, ripetuta nel tempo, controllare che la temperatura sia ideale per l’inverno e per l’estate e permettere una corretta areazione. Qui di seguito, comunque, vedremo le cause e i rimedi della condensa.
Le cause
La condensa è semplicemente aria piena di umidità che forma delle goccioline d’acqua quando incontra una superficie fredda. Le pareti del frigorifero sono molto fredde ed è, quindi, normale che questa trasformazione avvenga. L’umidità si forma a causa dell’aprire frequentemente lo sportello o inserendo degli alimenti senza protezione.
Infatti, cibi caldi e molto umidi creano umidità che forma acqua. Però, è importante osservare lo stato delle guarnizioni perché se queste sono danneggiate è naturale che lo sportello dell’elettrodomestico non si chiuderà bene creando un problema non da poco.

C’è un’accortezza per tenere questo fenomeno sotto controllo ed è il foro di scarico. Quindi, meglio tenerlo sempre d’occhio e libero per permettergli di fare il suo lavoro ed eliminare le eventuali goccioline d’acqua dalla parete. Allora, come facciamo a prevenire questo problema?
La condensa del frigorifero: come prevenirla e quando chiamare il tecnico
Per prima cosa, pensiamo al fatto che molta della condensa che si forma è a causa degli alimenti. Quindi, prima regola: mai inserire prodotti ancora caldi in frigorifero. Aspettiamo sempre che si raffreddino prima di metterli nell’elettrodomestico e vale per tutti, primi o secondi piatti. La funzione principale del frigorifero è quella di conservare i cibi, ma dobbiamo anche sapere come farlo in modo corretto.
Detto questo, ricordiamoci, poi, di controllare periodicamente le guarnizioni dello sportello e di fare attenzione a chiudere sempre bene. Può capitare spesso di lasciare andare lo sportello o metterci poca forza. Se questo, però, si appoggia e non si chiude bene, ecco che all’interno si formerà tantissima acqua, che noi non vogliamo.

Infine, controlliamo sempre il foro di scolo. Potrebbe ostruirsi e non fare bene il suo compito. Dobbiamo tenerlo sempre libero e pulito. Naturalmente, le regole principali rimangono sempre, ovvero proteggere gli alimenti con pellicola o metterli in contenitori ermetici e disporre gli alimenti nel posto giusto senza sovraccaricare l’elettrodomestico.
Se osservando queste accortezze, il problema si ripresenta, allora è necessario l’intervento di un tecnico. Potrebbe esserci un problema al ventilatore interno, al termostato o al sistema di sbrinamento automatico.