Se non dormi la notte è per questo motivo: è un errore che commettiamo tutti

Dormire male e poco è strettamente connesso a un’abitudine comune, ma davvero pericolosa per l’igiene del sonno: scopriamo di seguito in cosa consiste.

Siamo la media delle nostre abitudini quotidiane. Troppo spesso si guardano i grandi obiettivi nel lungo periodo e ci si dimentica di cosa si fa in ogni singolo giorno, quando in realtà è questo che incide davvero sulla nostra esistenza.

Smartphone
Smartphone – Inran.it

Per essere in salute è molto importante fare azioni nel quotidiano che guardano al nostro benessere a 360 gradi: oltre ad alimentarci correttamente e svolgere regolarmente del movimento è fondamentale curare il nostro sonno, dormendo il giusto quantitativo di ore.

Questo non accade molto spesso, portandoci a non riposare il giusto numero di ore e mettendo in pericolo la nostra salute: il sonno è infatti fondamentale per stare bene fisicamente e mentalmente. In particolare, c’è un’abitudine comunissima, che inficia il nostro sonno non permettendoci di dormire bene ed è tra le principali cause di insonnia.

Cattiva qualità del sonno e insonnia: questa abitudine comunissima mina il riposo

A minare la qualità del sonno e talvolta farci restare svegli per ore e ore non è altro che il nostro smartphone. Troppo spesso lo si usa quando si è nel letto prima di addormentarci, abitudine diffusissima ma che ha conseguenze molto più negative di quello che si possa pensare.

Smartphone
Smartphone – Inran.it

Da una recente ricerca realizzata in Norvegia è emerso come usare lo smartphone mezz’ora prima di dormire possa aumentare l’insonnia di oltre il 60 percento. Questo dato è stato raccolto prendendo in esame più di 45 mila giovani e ha portato allo studio pubblicato su Frontiers in Psychiatry.

Quindi, scollare i social prima di dormire oppure guardare la propria serie preferita su Netflix non fa che minare la nostra qualità del sonno, portando perfino al rischio di non riuscire a chiudere occhio per buona parte o perfino tutta la notte.

Smartphone e sonno: un binomio che mette in pericolo la salute

Che si guardino un video, i social, una serie o si giochi, in ogni caso ricorrere allo smartphone prima di dormire mette in serio pericolo il nostro sonno, la cui qualità è nettamente inferiore.

Smartphone
Smartphone – Inran.it

E questo vale anche per chi ricorrere alla modalità anti-luce blu: basta la presenza dello schermo per far sì che il cervello sia in modalità allerta, cosa che porta a un fenomeno detto dislocazione temporale, responsabile di minare il riposo.

Quindi, è stato confermato come usare il telefono prima di dormire abbassi il livello del sonno e renda più difficile addormentarsi: malgrado si abbia la percezione di come ci stiamo rilassando e distraendo guardando il nostro smartphone da letto in realtà non è affatto così.

Secondo lo studio condotto è importantissimo quindi interrompere l’uso di qualsiasi schermo almeno 30 minuti prima di coricarsi: anche se questo può costare fatica all’inizio, essendo dipendenti dall’uso del telefono, alla lunga ci ripagherò permettendoci di riposarci molto meglio, aumentando la qualità del nostro sonno.

Gestione cookie