La crostata perfetta che mi ha fatto fare un figurone con gli amici: grazie a Iginio Massari

Facciamo in casa una crostata iconica: semplice da realizzare e di sicura riuscita grazie ai consigli del Maestro della pasticceria Iginio Massari

La crostata è un grande classico della tradizione della pasticceria italiana e va bene sempre. Un dolce che non conosce stagione e che risulta perfetto in ogni occasione, da una cena con amici, ad un fine pasto in famiglia o anche per una colazione o merenda genuini.

Crostata albicocche Iginio Massari
Il Maestro Iginio Massari ci insegna a fare la crostata (Inran.it)

Oggi basta seguire la tv o fare un giro sui social per essere inondati di ricette ma affidarsi ai grandi della pasticceria è sempre la scelta migliore. In questo caso abbiamo scelto di seguire la ricetta di Iginio Massari, alla portata di tutti per una riuscita perfetta.

La crostate alle albicocche di Iginio Massari: la facciamo in casa

Iginio Massari non ha bisogno di presentazioni, potremmo definirlo una stella della nostra pasticceria. Il Maestro piace e convince tutti con la sua maestria e professionalità ma anche con i suoi modi garbati e gentili con i quali si concede a tutti.

È grazie ai suoi preziosi consigli che tutti possiamo realizzare una crostata superlativa, è quella alle albicocche proposta dal Maestro. Farla in casa non è affatto difficile e grazie alla confettura alle albicocche si aggiunge un tocco di freschezza a questo dolce iconico.

Iginio Massari crostata
Iginio Massari presenta le sue crostate (Inran.it)

È perfetta per l’estate e si fa ben apprezzare da tutti, grandi e piccoli. Vediamo insieme come realizzarla in casa con le proprie mani.

Ingredienti per la crostata di albicocche di Iginio Massari

Per la pasta frolla:

  • Farina 00 250 g
  • 5 tuorli
  • 150 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo
  • 20 g di miele di acacia
  • Scorza grattugiata di ½ limone
  • Baccello di ½vaniglia
  • 1 g di sale fino

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Iginio Massari (@iginio.massari)

Per il ripieno:

  • 250 g di confettura di albicocche
  • Scorza di ½ limone

Come preparare la crostata di albicocche di Iginio Massari

Per prima cosa si parte con la preparazione con della pasta frolla ed il consiglio di Massari è quello di utilizzare la planetaria. Qua si inserisce il burro morbido, lo zucchero a velo, semi di vaniglia e la scorza di limone. Si montano e poi si aggiunge anche la farina.

Si lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo e della consistenza morbida. A questo punto si lascia riposare la pasta frolla in frigorifero. Il Maestro raccomanda di lasciarla per tutta la notte, in questo modo diventerà morbida e si stenderà in un attimo.

Trascorso il tempo di riposo, la frolla si avvolge nella pellicola alimentare e si stende, poi, con un matterello su un piano infarinato formando un disco dallo spessore uniforme. Si trasferisce il disco in teglia, si sistema e si elimina quella superflua.

Si passa poi alla farcitura inserendo la confettura di albicocche aromatizzata alla scorza di limone. Infine, si completa la decorazione creando le classiche strisce da posizionare in superficie, in diagonale e incrociare, infine si sistema un bordo intorno alla crostata. Si passa poi alla cottura: 165 gradi per 45 minuti. Una volta sfornata è essenziale che la crostata di albicocche si raffreddi del tutto prima di rimuoverla dallo stampo.

Gestione cookie