Se quando ti alzi al mattino hai questa sensazione, non è un buon segno: puoi però rimediare così

Ti svegli sempre stanco e hai la sensazione di non aver riposato adeguatamente? Quali potrebbero essere le motivazioni (spoiler: c’entra la nutrizione)

A me capita talmente tante volte che, oramai, ho perso il conto. Parlo della sensazione di svegliarsi al mattino e di avere persino meno forze di quando si è andati a dormire. Le notti non riposanti, caratterizzate da un sonno agitato e irregolare, sono ormai la prassi nella mia esistenza.

donna stanca
Sei perennemente stanca e non sai perché? (Inran.it)

Fino a qualche tempo fa mi dicevo che era tutto normale e che la stragrande maggioranza delle persone fosse messa come me. Parlando con il mio medico di base, ciò nonostante, ho scoperto che la mancanza di sonno è una situazione tutt’altro che da sottovalutare, in quanto va a inficiare qualunque altro momento della mia giornata. Nel proseguo dell’articolo vi spiego il perché di questa mia difficoltà nel dormire correttamente (sì, sono finalmente riuscita a scoprire la causa).

Svegliarsi stanchi anche dopo aver riposato: ti spiego il perché di questa sensazione

La stanchezza, così come l’ansia, sono due circostanze che compromettono in termini negativi la qualità della vita di una persona (qui se desideri approfondire l’argomento). Per spezzare questo circolo vizioso mi sono rivolta al mio medico di base, che mi ha invitata a riflettere su una questione molto importante: la nutrizione.

stanchezza
Stanchezza e nutrizione: come sono collegate (Inran.it)

Mi ha spiegato, infatti, che uno dei motivi per cui il mio sonno era così irregolare e altalenante avrebbe potuto essere proprio la mia dieta. In altre parole, mi sarei dovuta assicurare di star apportando tutti i macro e micronutrienti fondamentali per nutrire il mio corpo in modo adeguato e far sì che non avesse carenze. “Se l’organismo non riceve ciò di cui necessita – mi ha detto -, il risultato possono essere notti irrequiete e una costante sensazione di affaticamento“.

Quali sono queste sostanze che avrei dovuto assicurarmi di consumare, ti starai chiedendo. Parliamo, nella fattispecie, di magnesio, ferro e vitamina B12: nutrienti che, se assimilati in scarse quantità, influiscono negativamente sui livelli di energia e, di conseguenza, sulla possibilità di riposare correttamente. A partire dal ferro, minerale responsabile della produzione di emoglobina, la proteina che garantisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue. In mancanza di ferro, mi ha spiegato il mio medico, si possono manifestare problematiche come l’anemia, che tra i primi sintomi ha proprio l’affaticamento e la stanchezza, sia fisica che mentale.

Il magnesio, in parallelo, è coinvolto in più di 300 reazioni biochimiche che avvengono all’interno dell’organismo. Senza questo minerale, in altre parole, le conseguenze con le quali ci ritroveremmo ad avere a che fare sono stanchezza, crampi muscolari e sensazione perenne di affaticamento. Non per ultima la vitamina B12, indispensabile per la produzione di globuli rossi. Cosa succede se si verifica una carenza? Umore a terra, energie che praticamente non ci sono e debolezza perenne. Per assicurarmi di introdurne sempre le giuste quantità, mi ha detto il medico, nella mia dieta non devono mancare carne rossa, uova, latticini e pesce.

Gestione cookie