Allerta alimentare: annunciati altri tre marchi di latte ritirati, di quali si tratta

Tre marchi di latte ritirati dal mercato dopo l’allerta alimentare scattata conseguente ad un caso di malore; tutti i dettagli.

Un consumatore ha avvertito un malessere dopo aver consumato del latte preso al supermercato. Il Ministero della Salute, dopo i dovuti controlli, ha fatto richiamare un lotto di latte. Ma la vicenda non si è conclusa in quel modo. Infatti, è scattata l’allerta alimentare e sono altri tre i marchi da ritirare immediatamente dal mercato. Vediamo che cosa sta accadendo.

Donna con latte al supermercato
Donna con latte al supermercato (www.inran.it)

Dopo un primo marchio con evidenti problemi, ecco che altri tre sono oggetto di richiamo alimentare. I controlli sono serrati, ma possono capitare dei piccoli incidenti e degli inconvenienti durante le fasi di produzione di un prodotto. Vediamo quali sono le comunicazioni emanate dal Ministero della Salute.

I fatti

Un consumatore ha avvertito un forte malessere dopo aver bevuto del latte preso al supermercato. L’Asl alla quale si è rivolto ha fatto scattare i controlli e il prodotto è stato immediatamente segnalato e ritirato. Si trattava del marchio Basko, in particolare nella confezione di cartone da un litro. La motivazione è “alterazione del colore e del pH”. Le autorità competenti hanno avviato la procedura necessaria e poco dopo un altro annuncio richiedeva il ritiro di altri tre marchi di latte.

Evidentemente c’è una connessione tra gli eventi. Infatti, anche se i prodotti hanno nomi e forma diverse, sono prodotti tutti dalla stessa azienda. Nello specifico, si tratta di Valli Genovesi (confezioni da 1 L, mezzo litro e 0,75), Valle Stura (confezioni da un litro e mezzo) e Alberti (confezioni da un litro). In tutti i casi i vari avvisi di allerta parlano di “Richiamo precauzionale su indicazione dell’autorità competente”.

Latte
Latte (www.inran.it)

Insomma, per precauzione sono stati richiamati tutti i prodotti usciti dall’azienda produttrice perché evidentemente c’è stato un problema in una delle fasi di realizzazione del prodotto. È molto importante sapere che cosa si acquista al supermercato leggendo bene le etichette e poi è altrettanto importante tenere sempre d’occhio il sito del Ministero della Salute e la sezione dei richiami alimentari.

Allerta alimentare: i lotti interessati dal richiamo

Abbiamo detto che il primo marchio interessato dal richiamo è stato Basko, a seguito di una segnalazione da parte di un consumatore che si è sentito male dopo averlo bevuto. Per sospetta alterazione del colore e del pH, sono stati richiamati, di conseguenza, anche altri marchi prodotti dalla stessa azienda: Valli Genovesi, Valle Stura e Alberti. La ditta è la G. Alberti & C., nel proprio stabilimento di Pontedassio, in Provincia di Imperia.

I lotti nello specifico di questa allerta alimentare sono quelli con numero 230525, ovvero quelli con data di scadenza al 23 maggio 2025. Dunque, la raccomandazione ai consumatori è di controllare immediatamente quello che hanno acquistato al supermercato quando si sono recati a fare la spesa. Se hanno acquistato questi lotti in particolare, l’invito è quello di non consumarli, ma di riportarli al punto vendita per il rimborso.

Donna che controlla l'etichetta del latte
Donna che controlla l’etichetta del latte (www.inran.it)

Sono in molti a prendere il latte parzialmente scremato ad alta temperatura, come lo sono questi prodotti appena descritti. L’importante è tenersi sempre informati sull’allerta alimentare emanata dal Ministero e, soprattutto, anche se si apre una confezione appena comprata, controllare sempre se l’odore è buono e se il colore è normale. In caso di dubbio, non si deve consumare il prodotto per il proprio bene.

 

Gestione cookie