Ti addormenti solo se la tv resta accesa: questo rivela molto su di te

Addormentarsi con la televisione accesa, cosa significa e cosa comporta un’abitudine del genere: l’impatto sulla salute.

Tantissime persone arrivano a casa stremate dalle fatiche del giorno. I ritmi di vita della società contemporanea sono frenetici, non si ha tempo di respirare, troppi impegni da condensare in sole 24 ore. Traffico nelle città, orari di ufficio o di negozio, magari un veloce allenamento in palestra, e poi i figli piccoli che devono essere seguiti. Insomma, si arriva alla sera stremati.

Uomo si addormenta mentre guarda la tv
Uomo si addormenta mentre guarda la tv (Inran.it)

Dopo cena, tutti sono soliti rilassarsi davanti alla tv. Tra l’altro, per restare in linea con i ritmi odierni, le prime serate ormai iniziano tardissimo, verso le 22:00, un orario assurdo, se pensiamo che bisogna alzarsi presto al mattino. E pensare che in passato le prime serate andavano in onda alle 20:30, al massimo alle 20:45. Come cambiano i tempi! Dunque, ci si piazza davanti alla tv… e ci si addormenta. Cosa implica questa abitudine?

Addormentarsi davanti alla tv, l’impatto sulla salute di questa abitudine comune

Milioni di persone si piazzano davanti alla televisione, dopo cena, scelgono un film, una serie oppure un documentario, prendendosi almeno un paio di ore di relax, ma ecco che dopo un po’ gli occhi si chiudono. Ci si addormenta con la televisione accesa, un’abitudine comune, ormai diventata talmente frequente che in molti scelgono appositamente di lasciare il televisore acceso per conciliare il sonno, specie chi è solito guardare la televisione in camera da letto.

Le voci in sottofondi e la tenue luce della tv possono conciliare il sonno, ma cosa ne pensano gli psicologi di questo trend? Si tratta di un’abitudine che può causare danni alla salute, perciò non deve essere sottovalutata. Anche se una condizione del genere può sembrare confortevole e creare una sensazione di sicurezza, possono insorgere dei disturbi anche gravi.

Tv accesa nella notte
Tv accesa nella notte (Inran.it)

L’abitudine rassicurante può causare diversi problemi di ansia e di insonnia. Secondo quanto riportato dal Dipartimento di Neurologia della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, rumori in sottofondo e luce dello schermo possono influenzare negativamente la qualità del sonno, alterando il riposo, l’attività vascolare, l’attività cardiaca e la pressione del sangue.

Dormire con la televisione accesa, i problemi di salute che possono insorgere

Dormire con la tv accesa può comportare problemi di ansia, di ipertensione, di riduzione di produzione di melatonina, ossia l’ormone essenziale per la qualità del sonno. Il tutto si traduce in un riposo peggiore, con le fasi del sonno alterate, che non seguono cicli completi. Dunque, al mattino ci si sveglia più stanchi e spesso senza energie.

Donna addormentata sul divano
Donna addormentata sul divano (Inran.it)

I suoni in sottofondo possono attivare il cervello, impedendogli di entrare nelle fasi del sonno più profondo, lasciandolo vigile. Insomma, meglio riposare creare una situazione favorevole, senza rumori, senza luci artificiali. Se non si riescono a tenere gli occhi aperti mentre si guarda la tv, allora meglio spegnerla e coricarsi. Dormire bene, il segreto sta tutto nella giusta temperatura: scopri quale.

Gestione cookie