Eurospin, richiamo alimentare: se le hai comprate corri al supermercato e portale indietro

Richiamo alimentare per un prodotto dell’Eurospin; controllate subito di non averlo acquistato e seguite le indicazioni.

Tutti i giorni ad ogni ora delle persone si recano al supermercato a fare la spesa. Che sia la spesa di tutta una settimana o solamente una piccola con poche cose, magari dimenticate il giorno prima, ci sono tantissime cose che si vendono e si comprano ogni giorni. Purtroppo, nonostante i controlli, a volte può capitare che alcuni prodotti immessi sul mercato abbiano dei problemi.

Carrello della spesa
Carrello della spesa (www.inran.it)

È questo il caso di un prodotto oggetto di richiamo alimentare che viene venduto da Eurospin. Quest’ultima è una catena di supermercati che ha guadagnato negli anni la fiducia dei consumatori e ne hanno tutte le ragioni. Qualcosa è andato storto nella produzione, però, e adesso quel prodotto deve essere ritirato e, soprattutto, non deve essere consumato. Ma vediamo tutti i dettagli.

Eurospin, richiamo alimentare: i dettagli del prodotto

Il richiamo alimentare non riguarda un solo prodotto, ma due. Si tratta di verdure surgelate e di uova fresche. Per quanto riguarda le verdure, il prodotto è Contorno Delicato surgelato a marchio Delizie dal Sole di Eurospin. Sono confezioni da 450 grammi, con il numero di lotto LR127A e la data di scadenza 07/05/2027, realizzato da Industrie Rolli Alimentari Spa in via Corradino d’Ascanio 2, ad Alanno, in provincia di Pescara.

L’altro richiamo riguarda le uova a marchio Agricola Paneni. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 6 uova di vario calibro, con i numeri di lotto G1125, G1225, G1325, G1425, G1525, G1625, G1725, G1825 e G1925, e le date di scadenza dal 09/07/2025 al 17/07/2025. L’azienda che ha realizzato e confezionato il prodotto è Agricola Paneni Luisa & C. Società Semplice in via Augusto Persichetti 101, a Roma (marchio di identificazione IT Z1K3R CE).

Verdure surgelate
Verdure surgelate (www.inran.it)

I motivi dei richiami sono diversi. Nel primo caso si parla di possibile presenza di corpi estranei vegetali, ovvero capsule di Xanthium orientale (nappola). Nelle uova, invece, si sospetta la presenza di salmonella. A scopo precauzionale i lotti sono ritirati dal mercato. Se qualcuno li avesse acquistati, l’unica cosa da fare è riportarli immediatamente al punto vendita per il rimborso.

Cosa si rischia

La nappola è una pianta infestante appartenente alla famiglia delle Asteraceae i cui frutti sono spinosi e appiccicosi, sono duri e ovali e contengono semi. Naturalmente, non sono digeribili, quindi, se una persona, accidentalmente, dovesse ingerirli, ci sarebbero delle conseguenze. Possono causare delle irritazioni o delle ferite alla bocca, ad esempio. Ma nei casi gravi si può arrivare anche ad occlusione intestinale e perforazione. Inoltre, contengono sostanze tossiche per noi.

La salmonella, invece, forse contenuta nelle uova, è un batterio appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae e rappresenta una delle cause più comuni di intossicazione alimentare nel mondo. Provoca la salmonellosi che si presenta in due modi: disturbi gastrointestinali o Tifoidea e paratifoidea (più grave ma più rara).

Uova supermercato
Uova supermercato (www.inran.it)

Dunque, è molto importante cercare di prevenire e di evitare queste condizioni. Tenere d’occhio il sito del Ministero della Salute può essere molto utile per sapere in tempo se qualche prodotto non è da consumare ed è da riportare indietro, come in questo caso.

Gestione cookie