Posso mangiare castagne in gravidanza?

Con l’autunno arrivano anche le deliziose e sfiziosissime castagne, ma le donne in gravidanza possono mangiarle oppure no?

Ogni autunno, quando l’aria inizia a profumare di caminetti e di castagne arrostite, spunta sempre la stessa domanda: ma in gravidanza si possono mangiare?

castagne e donna incinta
Posso mangiare castagne in gravidanza? – Inran.it

Ho diverse amiche che sono diventate mamme e ricordo bene la quantità di dubbi che avevano anche su cose banali: dal caffè alle verdure crude, fino appunto alle castagne. E la verità è che, quando aspetti un bambino, ogni cosa finisce per farti venire dei dubbi, anche un semplice cartoccio di caldarroste.

Si possono mangiare le castagne in gravidanza oppure no?

La risposta, per fortuna, è rassicurante: sì, le castagne si possono mangiare in gravidanza. E non solo si può, ma fanno anche bene. Ovviamente con un po’ di equilibrio, perché come per tutto, anche qui vale la regola del “né troppo, né troppo poco”.

castagne fresche
Si possono mangiare le castagne in gravidanza oppure no? – Inran.it

Le castagne sono piccole ma contengono moltissime sostanze benefiche: contengono ferro, potassio, fibre e, cosa importantissima per chi è incinta, acido folico. Questa sostanza aiuta a prevenire alcune malformazioni del feto e viene spesso integrata proprio nei primi mesi di gravidanza. Insomma, un motivo in più per non rinunciare a una manciata di castagne ogni tanto.

I benefici delle castagne in gravidanza

Oltre all’acido folico, le castagne sono ricche di ferro, quindi aiutano a combattere l’anemia, un problema molto comune in gravidanza. E poi contengono anche tanti sali minerali che possono dare una mano a contrastare i fastidiosi crampi o quella sensazione di stanchezza che molte donne provano nei nove mesi.

caldarroste
I benefici delle castagne in gravidanza – Inran.it

Un’altra cosa interessante è che sono naturalmente prive di glutine, quindi adatte anche a chi è celiaco. Certo, non sono leggere come una mela, ma se le mangi bollite o al forno, sono molto più digeribili di quanto si pensi.

Quante castagne mangiare in gravidanza

C’è però un piccolo “ma”: le castagne sono piuttosto caloriche. Una porzione abbondante può superare facilmente le 200 calorie, e se si esagera ogni giorno, è facile ritrovarsi con qualche chilo di troppo. Meglio quindi considerarle come uno spuntino o un piccolo dessert, non come un pasto intero.

In più, se crude, possono risultare pesanti per l’intestino e causare gonfiore o aria nello stomaco, cosa che in gravidanza, diciamolo, è già abbastanza frequente. Il trucco è cuocerle bene, meglio se bollite: diventano più morbide, digeribili e anche un po’ più dolci.

Insomma, le castagne si possono mangiare anche durante la gravidanza, basta farlo con misura. E magari scegliere le versioni più semplici, evitando quelle glassate o troppo zuccherate. Sono sane, naturali e sanno proprio di autunno. Che tu sia incinta o no, niente vieta di concederti quel profumo irresistibile di caldarroste… magari da gustare sul divano, con una coperta e una tisana calda.

Gestione cookie