Quando l’emoglobina è altissima: cause, sintomi e cosa fare

Avere l’emoglobina altissima significa avere una concentrazione di questa proteina superiore ai valori considerati normali: ma che cosa devo fare?

Hai ritirato le analisi del sangue e ti sei reso conto che alla voce HgB i valori sono più alti del normale? Niente panico: prima di pensare al peggio, è importante capire cosa significa davvero quello che stai leggendo su quei fogli. Chiaramente, le analisi del sangue vanno sempre fatte vedere al tuo medico curante e non devi assolutamente fare autodiagnosi. Ma è importante sapere che dietro quella sigla si nasconde l’emoglobina, il cui valore molto alto può rappresentare un problema.

lente di ingrandimento legge dati emocromo
Quando l’emoglobina è altissima: cause, sintomi e cosa fare (Inran.it)

Quali possono essere le cause dell’emoglobina altissima e quando è il caso di approfondire con il medico: ci sono tanti motivi e non sempre è necessario creare allarmismi. L’emoglobina ha un ruolo cruciale all’interno dei globuli rossi e per farvelo comprendere faremo un esempio che ricorda un po’ il noto cartone “Esplorando il corpo umano”: questa proteina trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutto il corpo e riporta indietro l’anidride carbonica da eliminare.

Quando l’emoglobina altissima è normale e quando invece preoccuparsi

Sicuramente vi è venuta davvero in mente una scena del cartone animato dove diversi personaggi impersonavano e illustravano la struttura e le funzioni del corpo umano. Cerchiamo adesso di capire cosa succede quando i livelli di emoglobina sono troppo alti: come detto, non dovete allarmarvi. L’aumento dei valori dell’emoglobina può avvenire quando ci si trova ad alta quota e si fa attività sportiva, ad esempio, in maniera del tutto naturale.

valori dell'emoglobina nei risultati di un emocromo
Quando l’emoglobina altissima è normale e quando invece preoccuparsi (Inran.it)

Infatti, in questi casi l’aria contiene meno ossigeno e quindi il corpo per compensare è costretto a produrre un maggior numero di globuli rossi, e quindi anche di emoglobina, che vede aumentare i valori. In altri casi, la preoccupazione è necessaria: dietro un valore di emoglobina altissimo, si possono nascondere malattie molto serie, ovvero malattie del midollo osseo, come la policitemia vera, o ancora patologie polmonari, come l’enfisema. Anche sostanze dopanti e fumo modificano i valori dell’emoglobina.

Quali sintomi tenere d’occhio e come curare i livelli molti alti di emoglobina

Ci sono degli alert che ci dicono che forse l’emoglobina nel sangue è molto alta, come mal di testa, capogiri, problemi di vista, affaticamento, formicolii alle mani e ai piedi, sintomi da non sottovalutare perché l’emoglobina con livelli altissimi può causare coauguli, con rischio di trombosi, ictus o infarti. Il primo passo da fare è quello dell’emocromo e poi eventualmente esami specifici, come quello per la funzionalità polmonare, test del sonno per verificare apnee notturne o l’analisi dei livelli di eritropoietina.

emoglobina in immagine grafica
Quali sintomi tenere d’occhio e come curare i livelli molti alti di emoglobina (Inran.it)

Se le cause sono l’alta quota o la disidratazione, il problema è di facile soluzione, ma se invece è legato a patologie croniche, sarà il medico curante a indirizzarci da uno specialista per una diagnosi completa e per la cura: si possono usare farmaci specifici, ossigenoterapia o, in alcuni casi, tecniche come la flebotomia, mentre raramente e per scongiurare il rischio di trombosi si ricorre ad aspirina a basso dosaggio.

Gestione cookie