Posso mangiare i capperi in gravidanza?

Durante la gravidanza ogni alimento diventa una scelta da ponderare con attenzione: oggi scopriamo tutto sui capperi e la gravidanza.

Quando sei incinta, ogni cosa che metti nel piatto diventa una piccola decisione da prendere con attenzione. Ti ritrovi a leggere le etichette, a chiederti se qualcosa “si può” o “meglio di no”.

capperi e donna incinta
Posso mangiare i capperi in gravidanza? – Inran.it

Tra i mille dubbi che saltano fuori, c’è anche quello dei capperi: quei piccoli boccioli verdi dal sapore deciso, che danno carattere a tanti piatti. Ma si possono mangiare in gravidanza?

Capperi in gravidanza: si possono mangiare o sarebbe meglio evitare?

Partiamo da una buona notizia: i capperi si possono mangiare in gravidanza. Se consumati in quantità moderate, puoi tranquillamente aggiungerli ai tuoi piatti preferiti. Sono poveri di calorie e di grassi, ma ricchi di sostanze preziose come ferro, vitamina K e antiossidanti.

capperi barattolo foglioline
Capperi in gravidanza: si possono mangiare o sarebbe meglio evitare? – Inran.it

Sono tutte cose che fanno bene anche in gravidanza. In più, nei capperi ci sono i folati, fondamentali per lo sviluppo del bambino, e aiutano pure a tenere a bada la glicemia, così da evitare quei fastidiosi sbalzi di zuccheri che in dolce attesa arrivano quando meno te lo aspetti. Occhio però, i capperi anche se fanno bene in gravidanza, vanno consumato con attenzione. Vediamo subito il perché.

Capperi in gravidanza: attenzione al sale e al modo in cui sono conservati

La parte un po’ meno positiva è il sodio. I capperi infatti vengono quasi sempre conservati sotto sale o in salamoia, e questo li rende molto saporiti ma anche piuttosto salati. Se ne mangi troppi, potresti aumentare la pressione sanguigna o favorire la ritenzione idrica, due cose che in gravidanza è meglio tenere sotto controllo.

filetto di pesce con capperi e limone
Capperi in gravidanza: attenzione al sale e al modo in cui sono conservati – Inran.it

Per questo conviene sciacquarli bene prima di usarli, soprattutto se sono sotto sale, oppure sceglierli in versione al naturale, se li trovi. Se soffri di gastrite o reflusso (due ospiti frequenti in gravidanza), stai un po’ attenta anche a quelli conservati in aceto: possono irritare lo stomaco.

Come mangiare i capperi in gravidanza

I capperi sono perfetti per dare un tocco in più a un piatto semplice: una pasta al pomodoro, un’insalata di tonno e fagioli, un contorno di verdure grigliate. Ne bastano pochi per cambiare completamente il gusto. Il trucco è non esagerare: mezzo cucchiaino basta e avanza.

Inoltre, se segui una dieta povera di sodio o hai avuto episodi di pressione alta, parlane con il tuo medico. In genere, non c’è motivo di eliminarli del tutto: basta inserirli con moderazione e un po’ di buon senso. L’importante è non esagerare, sciacquarli bene e ascoltare sempre il tuo corpo: lui sa cosa è va bene e cosa no.

Gestione cookie