Sgonfiare+la+pancia%3A+rimedi+semplici+e+naturali
inranit
/2025/10/29/sgonfiare-la-pancia/amp/
Categorie: Salute e Benessere

Sgonfiare la pancia: rimedi semplici e naturali

Pubblicato da
Aurora De Santis

Alzi la mano se dopo un’abbuffata senti la pancia che ti scoppia: ti svelo subito come sgonfiare la pancia in poche mosse.

Al termine di una grande abbuffata, rimpiangiamo sempre davanti allo specchio i nostri eccessi, guardando la nostra pancia gonfia e sentendoci notevolmente in colpa.

Sgonfiare la pancia: rimedi semplici e naturali – Inran.it

In questo articolo cercheremo di capire come sgonfiare la pancia in tempi brevi e in maniera del tutto naturale, cercando di tornare alla nostra consueta silhouette senza eccedere nell’uso di integratori e senza affidarci a diete drastiche che non fanno in alcun modo bene alla nostra salute.

Quali sono gli alimenti per sgonfiare la pancia

In una dieta depurativa e snellente, non può sicuramente essere priva di alimenti a basso contenuto di grassi, specialmente quelli di origine animale.

Eliminare i lipidi infatti contribuisce a bruciare le nostre riserve di grasso già presenti in eccesso nel nostro corpo, andando a ridurre la pancia mediante i normali processi metabolici.

Quali sono gli alimenti per sgonfiare la pancia – Inran.it

In sostituzione dei carboidrati possono essere utilizzati alimenti ad alto contenuto di fibre quali il riso e i cereali, i quali, oltre a ridurre l’assorbimento calorico, favoriscono le funzionalità intestinali, andando quindi a sgonfiare la parte bassa dell’addome.

Un’altra abitudine utile per sgonfiare la pancia è quella di assumere grandi quantità di frutta e verdura, dato che i sali minerali e gli antiossidanti in esse contenuti contribuiscono alla depurazione del fegato, così come di tutto il corpo.

Sempre allo scopo di integrare le scorte di energia di solito apportate dai carboidrati e dai grassi, è bene consumare limitate quantità di carne, specialmente quella bianca, in quanto non arreca danni all’organismo e non è correlata al rischio di sviluppare eventuali cellule cancerogene.

Altri due alimenti ricchi di proteine e di sostanze utili all’organismo sono il pesce e le uova, che forniscono il giusto apporto di calorie senza problemi di digestione e fermentazione a livello di stomaco e intestino, che è una delle cause del rigonfiamento addominale.

Yogurt e fermenti lattici per ripristinare la flora batterica

Un capitolo a parte vale la pena riservarlo al ripristino della flora batterica intestinale, spesso compromessa dai nostri ritmi sregolati e dagli eccessi delle feste.

A questo scopo, mangiare yogurt bianco aiuta a mantenere i fermenti lattici vivi e attivi nei processi digestivi, evitando il gonfiore intestinale e sensazioni di ripienezza.

Altra sostanza utile a ridurre la presenza di gas intestinale, e di conseguenza il gonfiore stesso, è il carbone vegetale, che opera in modo meccanico assorbendo l’aria e favorendo la sua naturale espulsione.

Depurare il corpo con l’acqua

I medici da anni cercano di spiegare l’importanza di bere molta acqua durante il giorno: infatti non è importante solo nel periodo estivo, durante il quale perdiamo molti sali minerali con la sudorazione, ma aiuta il nostro corpo ad espellere le tossine, oltre che a favorire il ritmo intestinale, e quindi sgonfiando la parte bassa dell’addome.

Depurare il corpo con l’acqua – Inran.it

In più bere molto, tra i 2 e i 3 litri d’acqua al giorno, contribuisce a diminuire la ritenzione idrica, una delle cause del gonfiore alla pancia.

Evitare l’assunzione di alcolici, bevande gassate e ricche di zuccheri

Per quanto riguarda invece i cibi e le bevande da evitare, in primo luogo è bene smettere di consumare alcolici e superalcolici, i quali aumentano la vasocostrizione e impediscono una corretta ossigenazione del sangue.

Inoltre evitare le bibite gassate e ad alto contenuto di zuccheri contribuisce a sgonfiare la pancia, in quanto sia l’anidride carbonica che il glucosio sono fonte di aumento di peso e volume a livello addominale.

Limitare al massimo i cibi ad alto potere fermentante

Come abbiamo già avuto modo di accennare in precedenza, alcuni cibi, una volta digeriti, cominciano a fermentare sia all’interno dello stomaco che dell’intestino, contribuendo a gonfiare la pancia e facendoci sentire pieni e irritati.

Ciò è dovuto alla presenza e alla formazione di gas addominali e intestinali, con il conseguente senso di bruciore e gonfiore.

Tra questi cibi rientrano in primis i legumi, oltre che ed alcuni tipi di verdure come ad esempio finocchi, verza, cipolle, crauti, cavolfiori, broccoli e carciofi.

Come sgonfiare la pancia con rimedi semplici e naturali

Una volta capito cosa evitare a livello di cibi e bevande, vediamo invece come sgonfiare la pancia attraverso alcuni rimedi efficaci e semplici.

In primo luogo si può sgonfiare la regione addominale mediante il consumo di frutta cotta. Di solito è bene mangiarla di sera, in modo tale da beneficiare dell’effetto snellente e drenante in modo ottimale.

Altro metodo universalmente riconosciuto per gonfiare la pancia è quello di praticare sport, o comunque una sana attività fisica: infatti camminare a passo sostenuto almeno mezz’ora al giorno aiuta il metabolismo a bruciare grassi in eccesso, riducendo i nostri accumuli lipidici e facendoci tornare sani e in forma.

In ultima istanza occorre ridurre lo stress che accumuliamo durante la nostra routine quotidiana.

A tale scopo seguire corsi di yoga, bere tisane rilassanti la sera, o comunque ritagliarsi del tempo per starsene sereni con se stessi, è un’ottima abitudine, che contribuirà a ridurre il gonfiore addominale al pari dei metodi sopraindicati.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.