Con questo freddo, viene proprio voglia di bere una bella cioccolata calda, magari con un po’ di panna, ma in gravidanza si può oppure no?
In gravidanza si sta attente a tutto, anche alle piccole cose che prima sembravano scontate. E così, davanti a una tazza fumante di cioccolata calda, molte future mamme si chiedono: “Posso berla tranquilla o è meglio evitarla?”. Una domanda più che comprensibile, visto che questa dolce coccola invernale è un piacere difficile da abbandonare.

Quindi, scopriamo subito insieme se ci si può concedere una bella tazza di cioccolata calda anche in gravidanza.
Cioccolata calda: si può bere in gravidanza?
La buona notizia è che si può bere la cioccolata calda in gravidanza, ma devi stare attenta alla quantità e alla qualità degli ingredienti.

La cioccolata calda non è solo un piacere per il palato, ma può anche offrire benefici per la salute durante la gravidanza, specialmente se preparata con cioccolato fondente di buona qualità. I flavonoidi aiutano l’organismo a difendersi dalle infiammazioni e a proteggere le cellule e i tanti minerali aiutano la salute della mamma e lo sviluppo del bambino.
Inoltre, il cioccolato fa bene anche all’umore. Riesce a regalare una piccola pausa di piacere, riduce lo stress e dona quella sensazione di conforto che, nei mesi della gravidanza, può fare davvero la differenza.
Cioccolata calda e caffeina: cosa sapere
Va ricordato che anche il cioccolato contiene un po’ di caffeina. Niente di preoccupante: in una tazza di cioccolata calda ce n’è davvero poca, circa 5 milligrammi. Però è sempre bene tenerne conto nel totale della giornata, soprattutto se si bevono anche caffè, tè o altre bevande che ne contengono.

Le donne in gravidanza non dovrebbero superare i 200mg di caffeina al giorno, in base alle indicazioni dell’American Pregnancy Association. Per cui, per stare nei quantitativi consigliati, basta non esagerare nel bere tè, caffè o altre bevande che contengono caffeina. Chi vuole stare ancora più tranquilla può scegliere cacao naturale non trattato o preparati pensati proprio per le future mamme, più leggeri ma altrettanto buoni.
Meglio preparare la cioccolata calda in casa con latte a basso contenuto di grassi e cacao amaro. Meglio evitare le versioni industriali ricche di zuccheri aggiunti e additivi. Inoltre, è importante non eccedere nelle quantità.
La cioccolata calda in gravidanza può essere pericolosa?
Non ci sono prove scientifiche che colleghino il consumo di cioccolata calda con rischi come l’aborto spontaneo. Promemoria importante: ricorda che chiedere consiglio al proprio medico però è davvero fondamentale. L’alimentazione in gravidanza non va presa alla leggera e deve sempre essere monitorata da uno specialista.
 




