Quando il diabete arriva presto: la malattia che avanza tra i giovani

C’è un aumento molto importante del diabete di tipo 2 tra i più giovani: le cause sono ben precise, cosa sappiamo della malattia.

Negli ultimi anni, in Italia come nel mondo, la percezione del Diabete mellito di tipo 2 (DT2) sta cambiando drasticamente: una patologia un tempo associata alla mezza età o oltre, oggi colpisce sempre più spesso adolescenti, giovani adulti e perfino ragazzini. In modo più o meno proporzionale, nel nostro Paese, cresce la quota complessiva di popolazione affetta da diabete. In un ventennio, infatti, la crescita è stata di oltre il 60%.

glucometro tra dolci e la scritta diabete
Quando il diabete arriva presto: la malattia che avanza tra i giovani (Inran.it)

Questo vuol dire che se nel 2003 aveva il diabete il 4% della popolazione italiana, nel 2022 la quota era salita al 6,6%, almeno secondo i dati elaborati dalla Fondazione Aletheia, in occasione della giornata mondiale per la lotta a questa malattia, che viene indetta ogni anno il 14 novembre. Per quanto riguarda l’età giovanile, tra il 2012 e il 2021 la frequenza delle nuove diagnosi di DT2 in under 21 è aumentata di circa il 9% ogni due anni, la stima viene fatta su uno studio su quasi 100mila giovani.

Diabete mellito di tipo 2: un fenomeno in crescita e dai contorni preoccupanti, soprattutto per i più giovani

Come affermato in altre occasioni, occorre essere consapevoli del ruolo dell’alimentazione in questa malattia, ma chiaramente non è questa l’unica causa, inoltre oltre alla prevenzione va tenuto conto dei gravi rischi a cui si va incontro, quando la curiamo male. Se poi questi rischi li rapportiamo all’età giovanile, scopriamo che tra i giovani di età media 10-17 anni la malattia si manifesta con decorso più rapido, maggiore insulino-resistenza e rischio più elevato di complicanze.

test del diabete mellito di tipo 2
Diabete mellito di tipo 2: un fenomeno in crescita e dai contorni preoccupanti, soprattutto per i più giovani (Inran.it)

Diversi sono i fattori che causano questa malattia tra i più giovani: obesità, sovrappeso elevato, sedentarietà, alimentazione ricca di ultra-processati, bibite zuccherate, uso intenso dello smartphone e mancanza di attività fisica sono frequentemente presenti, sono le cause che maggiormente sono state registrate negli studi portati avanti negli ultimi anni. Le cause sono meno movimento, più ore seduti davanti a schermi, frequente consumo di junk food, bevande zuccherate e porzioni ad elevato apporto calorico.

La diffusione del diabete mellito di tipo 2 tra i più giovani: perché accade

Nei giovani con DT2 è molto più alta la percentuale di obesità rispetto agli adulti con DT2, inoltre va considerato che fattori genetici e predisposizione metabolica contribuiscono allo sviluppo della malattia, che appunto non dipende più solo dallo stile di vita. La resistenza all’insulina e la ridotta capacità di produrla – da parte delle cellule beta pancreatiche – giocano un ruolo centrale sempre tra le cause della malattia.

donna mostra valori diabete
La diffusione del diabete mellito di tipo 2 tra i più giovani: perché accade (Inran.it)

Alcuni studi recenti suggeriscono che anche l’infezione da COVID‑19 nei bambini e adolescenti avrebbe potuto aumentare il rischio di sviluppare DT2 nei mesi successivi, mentre tra i più giovani la gestione clinica è anche più impegnativa: aderenza terapeutica più difficile, modalità di vita da cambiare, controllo glicemico spesso più complesso. Ricordiamo infine che l’alimentazione e l’attività fisica sono indicate come leve chiave per prevenire e controllare la malattia.

Gestione cookie