Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Argotone 0-12, un efficace rimedio per il raffreddore del bambino

Argomenti trattati mostra 1 Come funziona 2 Come e quando è opportuno utilizzare Argotone 0-12 3 Argento proteinato – un prezioso alleato per la salute del bambino 4 Il raffreddore nel bambino, cause e rimedi Argotone 0-12 è un dispositivo medico a base di argento colloidale e carbossi-metil-betaglucano. I principi attivi di Argotone 0-12 favoriscono […]

Aggiornato: 15 Novembre, 2019 - Pubblicato: 3 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Come funziona
2 Come e quando è opportuno utilizzare Argotone 0-12
3 Argento proteinato – un prezioso alleato per la salute del bambino
4 Il raffreddore nel bambino, cause e rimedi

Argotone 0-12 è un dispositivo medico a base di argento colloidale e carbossi-metil-betaglucano. I principi attivi di Argotone 0-12 favoriscono la fluidificazione e l’espulsione delle secrezioni nasali dei neonati e dei bambini, favorendo in questo modo una normale respirazione e ventilazione tubarica.

Argotone 0-12 è specificamente indicato per i bambini, essendo la versione pediatrica di Argotone, dal quale si differenzia per la mancanza di Efedrina, controindicata al di sotto dei 12 anni di età. Da notare inoltre che Argotone 0-12 non macchia.

Come funziona

Essendo un dispositivo medico, all’interno di Argotone 0-12 non sono presenti principi attivi con una chiara indicazione di decongestione nasale ma sostanze che modificano la consistenza del muco e ne favoriscono l’espulsione. Il carbossi-metil-betaglucano, insieme all’argento colloidale, sono i due ingredienti attivi di Argotone 0-12 ed agiscono in concomitanza per alleviare la sintomatologia della rinite e della congestione nasale, liberando in tal modo le vie respiratorie.

  • Il Carbossi-metil-betaglucano in soluzione viscosa ha un effetto lubrificante che aiuta l’espulsione delle secrezioni nasali e stimola inoltre l’immunità naturale

  • L’argento colloidale, noto anche come argento proteinato o argento vitellinato, è un composto a cui sono state riconosciute proprietà antisettiche ed antinfiammatorie.

Come e quando è opportuno utilizzare Argotone 0-12

Argotone 0-12 è disponibile in due diversi formati: gocce nasali, indicate soprattutto per i neonati e spray nasale, più indicato per i bambini più grandi. Argotone 0-12 è indicato per il raffreddore con una sintomatologia di secrezioni nasali, afflizione piuttosto comune per i bambini, specialmente nel periodo invernale. Una volta scelta la forma più adeguata del farmaco, consultato anche il parere del proprio pediatra, esso va preparato togliendo il cappuccio protettivo, avendo cura di non contaminare la soluzione.

La raccomandazione è di instillare 2-3 gocce per narice, ripetendo l’operazione 3-4 volte al giorno e non superando i 7 giorni consecutivi di trattamento. Interrompere immediatamente il trattamento in caso di chiara ipersensibilità ad uno o più dei componenti della formulazione. Anche se non sono state segnalate reazioni avverse, nel caso dovessero manifestarsi è importante consultare immediatamente il medico.

All’utilizzo di Argotone 0-12, specialmente per i pazienti più piccoli, è bene affiancare altre terapie come ad esempio la detersione quotidiana con soluzione fisiologica o ipertonica, che aiuta ad eliminare i patogeni che possono annidarsi nella cavità nasale, oppure l’aerosol con la stessa, dietro raccomandazione del pediatra. La soluzione non va ingerita o iniettata ed è necessario evitare il contatto con gli occhi.

Argento proteinato – un prezioso alleato per la salute del bambino

Al di là dei medicinali – Il raffreddore nel bambino, cause e rimedi

L’argento proteinato o argento vitellinato è un preparato a base di argento, al quale sono attribuite proprietà antisettiche ed antinfiammatorie e che proprio per questo viene adoperato spesso in caso di raffreddori ed otiti. Questo principio attivo è costituito da molecole di natura organica e ioni di argento ed ha una azione batteriostatica per lo più dovuta all’effetto pro-ossidante, tale da bloccare inizialmente la replicazione e poi impedire la sopravvivenza stessa dei microrganismi.

L’effetto decongestionante, seppur clinicamente visibile, non è del tutto chiaro anche se un’ipotesi è che favorisca la precipitazione delle proteine dell’essudato sierico. Argotone 0-12 contiene una soluzione di argento proteinato ad una concentrazione sufficientemente bassa da essere sicura anche per il neonato.

Il raffreddore nel bambino, cause e rimedi

Il raffreddore è il nome generico di un’infezione alle vie respiratorie alte che può essere causata da svariati virus, per lo più appartenenti alla famiglia dei rinovirus, che causa naso chiuso, starnuti, tosse, mal di gola ed in taluni casi anche febbre.

In generale, tenere il naso pulito ed attendere che il raffreddore passi da se è una cura efficace per lo stesso. I bambini, tuttavia, sono soggetti, a causa del loro ridotto bagaglio di anticorpi, a svariati episodi di raffreddore, in media fino a 8 l’anno, in particolar modo durante la stagione invernale, quando freddo, sbalzi di temperatura ed ambienti chiusi facilitano l’ingresso di germi ed il contagio. Quasi inevitabilmente, questo sfocia nel classico “naso chiuso”, sintomo cardine dell’infiammazione delle mucose nasali. Il rimedio più efficace è quindi proprio la pulizia di tali mucose.

Per i bambini, che fino ad una certa età respirano soltanto attraverso il naso, averlo intasato può comportare un notevole fastidio, specie considerato che non sono in grado di liberarlo soffiandoselo come gli adulti. Come già raccomandato, quindi, una delle soluzioni più semplici è fare frequenti lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche o ipertoniche. Per i bambini più piccoli i momenti più indicati sono prima della poppata e della nanna. Può essere utile, oltre al lavaggio classico, anche l’aerosol sempre effettuato con soluzione fisiologica. In tutti questi casi, Argotone 0-12 rappresenta un valido aiuto per liberare il naso del bambino dalle secrezioni nasali e favorire così una pronta guarigione.

Tags: Influenza e raffreddore
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti