Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Argotone: come si assume, controindicazioni ed effetti collaterali

Argotone è un noto medicinale prodotto dalla Bracco Spa, e formulato in una soluzione tale da poter essere assunto mediante gocce nasali.

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 30 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Come ottenerlo?
2 Come si assume?
3 Controindicazioni
4 Effetti collaterali
5 Formula per bambini
6 Posologia

Disponibile in flaconi da 20 ml, il fatto che sia composto due sostanze diverse, lo rende un farmaco dalla duplice attività contemporanea. Di fatti, da una parte Argotone può agire grazie all’efedrina come decongestionante nasale con azione vasocostrittrice, dall’altra grazie all’argento vitellinato come antisettico.

In commercio si trova anche l’Argotone 0-12. Un prodotto che, come intuibile, si rivolge proprio ai bambini in questa fascia d’età, rivolgendosi dunque con particolare efficacia dai neonati ai pre-adolescenti. La differenza rispetto alla versione “standard”, per adulti, è che non contiene efedrina,  sostanza che in questa delicata fase della vita è controindicata. Tra gli altri aspetti da considerare, il fatto che questa sostanza causa diverse controindicazioni oltre che effetti collaterali, a causa della sua azione simpaticomimetica anfetamino-simile.

Come ottenerlo?

L’Argotone non ha bisogno di una ricetta medica. Il che, naturalmente, non significa che non possa avere delle controindicazioni, e che dunque si possa assumere con grande leggerezza. Vi consigliamo infatti prima di tutto parlarne con il medico o il farmacista, valutando con un esperto la convenienza ad assumerlo. Il costo di questo flacone da 20 ml è di circa 6-7€.

Come si assume?

Per quanto concerne la posologia dell’Argotone, il medicinale deve essere assunto inserendo tre gocce in ogni narice per due o tre volte al giorno. E’ indicato solo per gli adulti o i bambini con età superiore ai 12 anni (per gli altri pazienti più giovani esiste una versione specifica e riservata del medicinale). Può essere anche nebulizzato sotto forma di aerosol. Deve chiaramente essere utilizzato appoggiandosi all’acqua fisiologica come veicolo.

Controindicazioni

Argotone Gocce controindicazioni

La prima controindicazione è rivolta a tutte le persone che hanno una certa sensibilità al principio attivo oppure ad uno degli eccipienti usati per la sua formulazione. Non deve inoltre essere assunto, se non sotto lo stretto controllo medico, da chi soffre di:

  • Glaucoma: è in realtà un gruppo di malattie oculari. In comune hanno una cronicizzazione e una progressività del danno a carico del nervo ottico.
  • Ipertensione arteriosa grave: non si tratta di una malattia ma, l’ipertensione arteriosa aumenta il rischio d’infarto e ictus, oltre che insufficienza renale e altre malattie.
  • Malattie cardiache: sono le patologie che interessano il cuore e i vasi sanguigni.
  • Ipertrofia prostatica: è l’aumento del volume della ghiandola prostatica.
  • Ipertiroidismo: quando la ghiandola tiroidea lavora più del dovuto.

Quando viene fatto un uso costante di Argotone, è facile diventare assuefatti dal farmaco. Inoltre nel lungo periodo può modificare le funzionalità della mucosa nasale oltre che dei seni paranasali.

Non mancano alcune interazioni farmacologiche, come ad esempio quelle con i corticosteroidi, cioè i cortisonici. E’ sconsigliato anche in gravidanza, soprattutto per lunghi periodi.

Effetti collaterali

L’Argotone agisce sulla mucosa nasale e può provocare sensibilizzazione oltre che congestione nasale. Quando viene usato in una dose eccessiva oppure per periodi molto lungi, ecco che tra i vari sintomi possono verificarsi più comunemente la tachicardia, l’ipertensione, la cefalea, l’insonnia e l’irrequietezza. Il sovradosaggio può provocare anche depressione centrale e sedazione, lo stesso effetto può essere dato quando ad assumerlo sono i bambini piccoli.

Come intuibile, qualora si manifestino degli effetti collaterali durante la sua assunzione, è opportuno sospendere il trattamento e parlarne tempestivamente con il proprio medico di riferimento, al fine di comprendere se sia o meno il caso revocare il trattamento e sostituirlo con altro medicinale.

Formula per bambini

Argotone 0-12 ormula per bambini

I bambini sono soggetti ad ammalarsi durante i mesi invernali. Ripetuti sono infatti gli episodi d’infezioni virali e… le vie respiratorie sono le prime ad essere colpite. La causa principale è la diffusa esposizione dei bimbi in contesti dove è facile essere contagiati, in aggiunta al sistema immunitario, debole per via dello scarso numero di anticorpi. Quando si presenta il raffreddore è importante che nasino sia tenuto ben pulito, togliendo batteri e muco residuo.

In aiuto di questo scenario può inoltre accorrere Argotone 0-12, un dispositivo medico pensato solo per i bambini, dall’effetto antisettico e decongestionante. Sono due le tipologie commercializzate.

Da una parte trovate in commercio le gocce nasali, perfette per i neonati. Dall’altra gli spray nasali, ideali per i bambini un po’ più grandi e più “collaborativi”. In ogni caso, il medicinale deve essere consigliato dal pediatra, che lo indicherà quando la congestione della mucosa nasale è provocata dagli agenti eziologici, i batteri. L’Argotone effettua la detersione del naso, portandoli via. Può essere acquistato al prezzo di 7€ per un flaconcino da 20 ml, in farmacia.

Ricordiamo che, comunque, i principi attivi non hanno lo scopo preciso di decongestionare il naso, ma modificano la consistenza del muco così da favorirne l’espulsione. Aiuta così il bambino a liberarsi dalle secrezioni.

Posologia

Per quanto attiene la posologia, come accade per quello degli adulti, bastano due o tre gocce per ogni narice, fino a un massimo di 3 o 4 volte al giorno per un massimo di sette giorni. Non deve essere usato in caso d’ipersensibilità a uno dei componenti. Argotone e Argotone 0-12 non devono essere ingeriti, iniettati e non devono entrare in contatto con gli occhi.

Infine, evidenziamo come Argotone 0-12 sia venduto anche sottoforma di gocce auricolari, utile quindi in caso di otite. In base all’età comunque, cambia anche la concentrazione di argento vitellinato. Per i bambini fino ai sei mesi deve essere dello 0,5%. Per quelli con un’età fino ai 5 anni, dell’1%. Quando hanno più di dieci anni, del 2%.

Come sempre, rammentiamo che prima del suo uso è importante domandare al pediatra i giusti consigli su formulazione, tempo di utilizzo e dosaggi.

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti