Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Anatomia

Aura visiva, il preludio ad un’emicrania di cui non si conoscono le cause e non si hanno terapie

L'aura visiva è un sintomo a cui segue un'emicrania o un attacco epilettico, in genere derivati da un eccitamento eccessivo della corteccia celebrale, detto depressione corticale. L'aura visiva viene percepita con un scotoma scintillante, ovvero un'attività celebrale molto estesa ed intensa, che interessa una grande parte della corteccia in particolare localizzata sulla parte visiva. Le [...]

Aggiornato: 26 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 23 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Altri sintomi di forme più gravi di aura visiva
2 Le cause e le cure per l’aura visiva

L’aura visiva è un sintomo a cui segue un’emicrania o un attacco epilettico, in genere derivati da un eccitamento eccessivo della corteccia celebrale, detto depressione corticale. L’aura visiva viene percepita con un scotoma scintillante, ovvero un’attività celebrale molto estesa ed intensa, che interessa una grande parte della corteccia in particolare localizzata sulla parte visiva.

Le conseguenze dell’aura visiva portano ad un’inibizione dell’attività neurale che ha come conseguenza una diminuzione o un aumento del flusso ematico, con una successiva onda elettrica, una sorta di tempesta di comunicazioni e impulsi neurali. Le successive emicranie hanno breve durata, generalmente si risolvono entro i 15 minuti ma in alcuni casi possono perdurare anche per 30 minuti o addirittura un’ora.

Il termine aura visiva si deve al fatto che la persona colpita da questi sintomi vede, nel suo campo visivo, archi e linee luminose, più o meno frastagliate, e molto più spesso scintillante appunto, come se vi fossero delle scariche elettriche nel campo visivo. Successivamente subentra l’emicrania e in rari casi l’epilessia, ma comunque il fenomeno è in genere accompagnato a stati di ansia ed emotivi. Vi sono anche casi di aura visiva a cui non segue l’emicrania. Altri spiacevoli sintomi che accompagnano l’aura visiva sono ronzii, formicolii e stati di confusione.

Altri sintomi di forme più gravi di aura visiva

Altri sintomi di forme più gravi di aura visiva

Nei casi in cui l’aura visiva si presenta in forme gravi c’è la debolezza, la fotofobia, anomalie del linguaggio e neurologiche in generale. Questi sintomi possono presentarsi a seconda della parte di corteccia interessata dall’aura visiva. Si è stabilito ad esempio, che le difficoltà di linguaggio si manifestano quando l’aura interessa l’emisfero dominante, mentre l’emicrania andrà a colpire la parte opposta a quella interessata nella corteccia. La compromissione della capacità linguistica, chiamata afasia, consentirà comunque al soggetto affetto di comprendere sia il suo stato fisico che comandi anche piuttosto complessi, ma non fluentemente, mentre egli non riuscirà a rispondere in modo corretto, in particolare nell’uso fonetico del linguaggio, che risulterà distorto anche se spesso comprensibile. L’aura inoltre può comportare anche deficit diversi da quello visivo, come quello sensoriale, fasico e stenico, ed assumere caratteristiche anche progressive andando a coinvolgere anche altre zone corticali prima non colpite seppur attigue. In passato l’aura veniva indicata come un’emicrania complicata o accompagnata ma una sua descrizione e comprensione è avvenuta solo di recente. L’aura indicava quegli stati allucinogeni che colpivano le persone affette senza chiaramente riuscire ad individuarne le cure appropriate.

Le cause e le cure per l’aura visiva

Le cause e le cure per l'aura visiva

Come in passato, ancora oggi non si è riusciti a determinare quali sono le cause che danno luogo all’aura visiva, e gli studi sono ancora in fase sperimentale, anche se alcune ipotesi sono state avanzate dai ricercatori. Ma il campo delle possibili cause è ancora molto vasto, anche se focalizzato su elementi e agenti esterni che agirebbero sul metabolismo e sul cervello, come il fumo o lo stress visivo, l’assunzione di determinati farmaci o alimenti potenzialmente molto nocivi, tra cui l’alcol e cibi ricchi di zuccheri o manipolati ad esempio attraverso l’affumicatura. Naturalmente tra le ipotesi vengono inclusi anche i disturbi neurali, quelli circolatori e quelli psicofisici, come la mancanza di sonno ed eccessivi sforzi sia fisici che mentali. Non sono stati individuati fattori a rischio specifici ma i ricercatori ritengono che chi soffre di aura ha più possibilità di subire l’ictus.

Questa situazione non consente chiaramente di stilare un protocollo terapico, e al momento i medici non possono far altro che cercare di lenire i dolori provocati dall’emicrania con i classici farmaci. Si possono prescrivere anche farmaci anti-nausea per chi ne soffre. Alcuni farmaci vengono prescritti anche in fase di prevenzione, quando il paziente presenta più di quattro aure con emicranie nell’arco del mese, e queste hanno lunga durata e presentano forti dolori. Si tratta di Botox, antidepressivi e antiipertensivi, oppure anticonvulsivi. Tra le terapie provate vi sono quelle psicologiche che aiutano a gestire lo stress per diminuire la frequenza delle emicranie.

Per quanto riguarda la diagnosi, questa viene fatta in prima battuta attraverso la descrizione dei sintomi da parte del paziente, che porterà il medico di famiglia a richiedere l’intervento di uno specialista. Questi, se l’aura non viene seguita dall’emicrania ma il dolore si percepirà nell’occhio, sarà in primo luogo un oculista che sarà chiamato ad escludere patologie come distacchi della retina o attacchi temporanei, utilizzando vari macchinari. Seguiranno poi la TAC e la risonanza magnetica, e certamente un’accurata visita neurologica.

Tags: Apparato respiratorioProblemi di vistaSistema nervoso
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Sarcomero

Sarcomero, comprendere questa attività funzionale del muscolo scheletrico

12 Settembre 2019
Sindrome vagale

Sindrome vagale: svenimento improvviso, ecco cosa fare.

31 Agosto 2019
Piaghe da decubito

Piaghe da decubito, come prevenirle e come curarle

31 Agosto 2019
Scafoide

Scafoide: importante osso dell’articolazione del polso

31 Agosto 2019
Aponeurosi

Aponeurosi: fascia fibrosa di fondamentale importanza nel nostro corpo

24 Agosto 2019
Tireotropina

Tireotropina: Cos’è, valori normali, alti e bassi

22 Agosto 2019
dita dei piedi

Come si chiamano le dita dei piedi e quanto sono importanti

6 Giugno 2019
Tosse

Tosse, ecco quando è il caso di approfondire se non va via

20 Gennaio 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti