Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green

Come depurare il fegato con metodi naturali

Il fegato è il principale organo emuntore e prendersene cura è sinonimo di prevenzione di malattie fastidiose. Ma allora, come depurare il fegato?

Aggiornato: 19 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 24 Luglio, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Quando e come depurare il fegato: la sintomatologia che ci indica quando è necessario
2 La dieta ideale

Come depurare il fegato, pertanto, è una delle più importanti conoscenze che l’individuo deve possedere per potersi meglio prender cura di se: sapere come consentire alla ghiandola di lavorare sempre nel modo ideale è una conoscenza indispensabile per permettere al nostro organismo di liberarsi in modo efficace di tutte le tossine.

Una domanda potrebbe sorgere spontanea: perché è necessario depurare una ghiandola che di per se è una ghiandola depuratrice? La risposta è semplice: come tutte le ghiandole la cui funzione è quella di eliminare le tossine, altrimenti le sue funzionalità possono essere soggette a malfunzionamenti. Vediamo insieme quali sono queste funzionalità:

  • Immagazzinamento di ferro e vitamine;
  • Disintossicazione dell’organismo;
  • Metabolismo ormonale;
  • Metabolismo di carboidrati, di grassi e di proteine.

Se non procediamo a depurazioni periodiche del fegato è possibile che alcune o molte di queste funzionalità possano compromettersi.

Quando e come depurare il fegato: la sintomatologia che ci indica quando è necessario
credit: stock.adobe.com

Come già scritto sopra la funzione più importante del fegato è trattenere ogni tossina affinché essa non entri in circolo nel nostro organismo. Le cellule epatiche procedono ad una scomposizione delle tossine per poi eliminarle. Ma se le tossine poi sono moltissime? La ghiandola epatica va incontro a sovraccarico e non riesce più a compiere le sue funzioni.

La depurazione del fegato deve, di conseguenza, divenire un’abitudine regolare, altrimenti andremo incontro ad un accumulo di tossine che poi, giocoforza, si riverseranno nel circolo sanguigno con le conseguenze di patologie, varie, infezioni, ecc. che possiamo ben immaginare.

Ma da dove provengono le tossine che il fegato deve eliminare? Oggi come oggi diverse sono le cause che ce le possono porre innanzi: l’assunzione di farmaci, ingerire cibo industriale o da fast-food (il cosiddetto cibo-spazzatura), l’alcool, l’inquinamento, ecc.

Quando e come depurare il fegato: la sintomatologia che ci indica quando è necessario

Quali sono gli eventi che ci dicono che occorre depurare il nostro fegato? Impariamo a comprendere i segnali che ci lancia il nostro organismo. Un fegato affaticato comporterà:

  • Sovrappeso/deperimento;
  • Ipercolesterolemia;
  • Spossatezza;
  • Inappetenza;
  • Disturbi digestivi;
  • Dissenteria/stitichezza;

La dieta ideale

Come depurare il fegato la dieta ideale
credit: stock.adobe.com

Il primo regalo che possiamo fare al nostro fegato, soprattutto se affaticato, è alimentarci in modo sano ed equilibrato. Ecco qualche consiglio su cosa mangiare e cosa NON mangiare: tra gli alimenti che più depurano il fegato, tanto più se siamo soggetti spesso alla formazione di calcoli biliari, ci sono le carote, la papaya (vitamine E ed A), ma anche i carciofi (ideali per stimolare la sintesi della bile ed ottimi per depurare il sangue), poi ancora la barbabietola che ne è un decongestionante naturale, oltre che della colecisti ed il suo succo aiuta a migliorare il drenaggio del fegato, poi i pomidoro che con il loro contenuto in licopene coadiuvano il metabolismo in generale. Non dimentichiamo poi i ravanelli il songino, il cardo mariano, l’aglio, l’acerola, il cavolo, le cipolle, le barbabietole, la rucola ed ancora gli asparagi, il crescione, i peperoni e le uova.

Inoltre consigliamo anche tutti gli alimenti con un buon contenuto in magnesio in quanto questo elemento (ed anche lo zolfo non dimentichiamolo) è un generico “aiutante” della ghiandola epatica per tutte le sue funzioni.

Qualcuno di questi alimenti, e cioè carote, bietole e papaya si prestano perfettamente ad essere centrifugati ed il loro succo è un grande aiuto al fegato ed a tutto l’organismo, assimilandoli SENZA aggiungervi zuccheri.

Il succo di carota è fondamentale per il suo contenuto in vitamina C e inantocianosidi che sono un ottimo ausilio nella depurazione e rigenerazione del fegato.

Il succo di limone, invece, pieno com’è di antiossidanti, è un aiuto per tutto l’organismo e depurativo per il fegato in particolare.

Il succo di mela, che contiene tantissimi triterpenoidi, aiuta la prevenzione del tumore epatico.

Il succo di mirtilli, per finire, oltre ad aiutare il fegato è ideale per la salute in generale, ricco com’è in antiossidanti.

Non dimentichiamoci dell’orzo solubile che aiuta anch’esso nella depurazione del fegato, disintossica ed ha u leggero effetto lassativo.

Si dice, più in generale, che tutti quegli alimenti dotati di un sapore amarostico, abbia, in medicina naturale, buone proprietà depurative per il fegato.

Tags: Dolore al fegatoRimedi naturalitossine
Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
Glutammato monosodico

Glutammato monosodico: cos’è e quali sono i rischi

12 Settembre 2019
Yerba mate

Yerba mate, una bevanda che ha tantissime proprietà

7 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
propoli

Propoli: antibiotico naturale usato come rimedio casalingo

27 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Photinia red robin

Photinia red robin: una siepe speciale. Come coltivarla?

7 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti