Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Dimavis, cos’è e come si usa questo integratore ipocalorico

Cos’è Dimavis e come poterlo efficacemente utilizzare come integratore alimentare in grado di coadiuvare nelle diete ipocaloriche.

Pubblicato: 4 Gennaio, 2019

Argomenti trattati mostra
1 A cosa serve Dimavis
2 Da cosa è composto Dimavis
3 Come usare Dimavis
4 Cosa sapere prima di assumere Dimavis
5 Come si conserva Dimavis
6 Dimavis funziona?

Dimavis è un integratore alimentare che può supportare il compimento di diete ipocaloriche ad azione epatodpurativa. Composto da Cynara, Scolymus, Silybum, Marianum, Desmodium Adscendens, Myo-Inositolo, Zinco, Selenio, è un prodotto gluten free e può dunque essere utilizzato anche da tutte le persone che sono intolleranti a tale proteina.

A cosa serve Dimavis

Come abbiamo già rammentato, Dimavis è un integratore alimentare che, grazie ai suoi componenti, può efficacemente essere utilizzato nelle diete povere di calorie.

I suoi 8 componenti attivi, a base di estratti vegetali, vitamine e minerali, favoriscono infatti una corretta funzione digestiva ed epatica, l’eliminazione dei gas intestinali, le funzioni depurative dell’organismo e il metabolismo dei lipidi.

Da cosa è composto Dimavis

Ogni compressa di Dimavis 1000mg è composta da:

  • Cynara Scolymus – 250 mg
  • Silybum Marianum – 250 mg
  • Desmodium Adscendens – 125 mg
  • Myo-Inositolo – 150 mg
  • Vitamina C – 60 mg
  • Zinco – 4 mg
  • Selenio – 20 mcg
  • Vitamina B12 – 2 mcg

Come usare Dimavis

Come usare Dimavis

L’uso di Dimavis è molto semplice. Negli adulti è consigliabile l’assunzione di una compressa, accompagnata da un sorso di acqua, 30 minuti prima dell’inizio dei pasti principali.

Assumere nelle modalità e nelle quantità indicate dal medico ma, in ogni caso, non superare le 3 compresse al giorno.

Cosa sapere prima di assumere Dimavis

Dimavis è un integratore alimentare generalmente ben tollerato dai pazienti. È comunque ovviamente necessario non superare le dosi giornaliere consigliate.

In ogni caso, può essere utile rammentare anche in questa occasione come gli integratori alimentari non possono essere intesi come sostituiti di una dieta equilibrata e varia, e di uno stile di vita sano.

Nell’ipotesi di ipersensibilità a uno dei componenti, o ancora uso prolungato, è preferibile parlarne con attenzione con il proprio medico. Una piena condivisione con il personale sanitario è altresì richiesta nel caso di soggetti in gravidanza, diabetici o con insufficienza renale, epatica, con calcoli biliari.

In caso di accidentale sovradosaggio, è opportuno contattare il proprio medico o il pronto soccorso, portando con se una confezione del prodotto che si è assunto involontariamente in dosi maggiori di quanto prescritto.

Come si conserva Dimavis

Dimavis può essere conservato in un luogo asciutto, a una temperatura non superiore a 25 gradi.

Dimavis funziona?

Come abbiamo già ricordato, Dimavis è utile come coadiuvante nelle diete ipocaloriche ma, da solo, non può naturalmente esercitare una efficacia distintiva.

Come avviene per qualsiasi cambiamento delle proprie abitudini alimentari, il nostro consiglio è quello di parlarne preventivamente e con trasparenza con il vostro medico, che vi indicherà se effettivamente tale integratore alimentare è ciò che serve per poter arrivare ai vostri obiettivi di benessere.

Evitate dunque di ricorrere a cambiamenti alimentari fai-da-te, preferendo invece sempre il colloquio con uno specialista che potrà proporvi un percorso su misura e potrà monitorare insieme a voi l’evoluzione.

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Dr.ssa Viviana Pisaniello

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Viviana Pisaniello. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Viviana Pisaniello

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti