Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Green Bellezza e Benessere

Esercizi isometrici: cosa sono e quali vantaggi possono apportare

Argomenti trattati mostra 1 Cosa sono gli esercizi isometrici 2 Perchè conviene fare gli esercizi isometrici? 3 Qualche esempio di esercizio isometrico Se state pensando ad avviare un piano di allenamento “domestico” o all’aperto, probabilmente state pensando a un ciclo di esercizi tradizionali, realizzati facendo ripetizioni. Tuttavia, non è questo l’unico metodo per potersi allenare […]

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 4 Giugno, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Cosa sono gli esercizi isometrici
2 Perchè conviene fare gli esercizi isometrici?
3 Qualche esempio di esercizio isometrico

Se state pensando ad avviare un piano di allenamento “domestico” o all’aperto, probabilmente state pensando a un ciclo di esercizi tradizionali, realizzati facendo ripetizioni.

Tuttavia, non è questo l’unico metodo per potersi allenare con efficacia: per sviluppare e tonificare i propri muscoli si può infatti ben ricorrere ai c.d. esercizi isometrici, una serie di esercizi di ginnastica che vengono effettuati in assenza di movimento, essendo basati sulla contrazione statica dei muscoli.

Cosa sono gli esercizi isometrici

Gli esercizi isometrici vengono realizzati opponendo della resistenza ad un punto fermo come il pavimento o un muro, andando a generare una forte contrazione dei muscoli. La loro caratteristica principale è pertanto quella legata alla specifica effettuazione: i muscoli durante gli esercizi isometrici non variano la loro lunghezza, come invece avverrebbe con i tradizionali esercizi di movimento, ma si verifica comunque la contrazione delle fibre muscolari. In altri termini, con questo tipo di esercizi, come suggerisce il nome stesso (isometria; iso = stessa; metria = distanza) le estremità dei muscoli non si avvicinano, nè si allontanano.

Perchè conviene fare gli esercizi isometrici?

Cosa sono gli esercizi isometrici

Gli esercizi isometrici possono apportare sensibili vantaggi a colui che li ripete regolarmente e con correttezza. Anzitutto, la loro esecuzione avviene rigorosamente a corpo libero, senza necessitare di alcun tipo di attrezzatura: si possono pertanto effettuare ovunque e in qualsiasi momento.

Ulteriormente, effettuando dei corretti esercizi isometrici riuscirete a rafforzare le strutture delle fibre muscolari, rendendoli più resistenti e tonici. Ancora, riuscirete a migliorare la circolazione sanguigna e la postura, ottenendo immediati e importanti benefici in tutto il corpo.

Naturalmente, quanto sopra non deve lasciarvi dimenticare delle principali avvertenze legate a una loro corretta esecuzione (ad esempio, è meglio non iniziare dagli esercizi isometrici, avvicinandosi a questo tipo di ginnastica solo dopo un periodo prolungato di esercizi tradizionali che possano aiutare i muscoli ad abituarsi allo sforzo). Insomma, parlarne con un esperto farà sempre bene!

Qualche esempio di esercizio isometrico

Qualche esempio di esercizio isometrico

Introdotto quanto sopra, possiamo cercare di ipotizzare qualche esercizio isometrico che potreste effettuare a casa vostra o all’aperto. Cominciamo con un buon esercizio isometrico per addominali, gambe e schiena: in posizione ben distesa a terra, a pancia in giù, ponete i gomiti poggiate sul pavimento e le gambe tese. Sollevatevi ora sulle punte dei piedi mantenendo busto e gambe sollevate, in posizione parallela al pavimento. Mantenete questa posizione per almeno 10 secondi, per poi tornare nella posizione di riposo, e ripetete per 3 volte. Man mano che diventate più “esperti”, prolungate lo stato di sospensione, e il numero di ripetizioni.

Un altro esercizio, utile soprattutto per i bicipiti, potete realizzarlo sedendovi alla vostra scrivania e, con il palmo e l’avambraccio appoggiati su questa, produrre una forza verso il basso, mantenendo lo sforzo. Appoggiate poi le mani sotto la scrivania, con il gomito flesso a 90 gradi, e spingete verso l’altro, come se voleste rovesciare la scrivania. Mantenete la posizione per almeno 10 secondi, e ripetete per 3 volte.

Infine, un ottimo esercizio isometrico per i glutei. Posizionatevi di spalle rispetto a una parete, sollevate una gamba all’indietro e appoggiate il piede contro il muro, spingete quindi con forza, contraendo il gluteo e spingendo per almeno 5 secondi. Quindi, riposate per 10 secondi, cambiate gamba e ripetete l’esercizio.

Tags: Attività fisica
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Affaticamento Muscolare

Affaticamento muscolare: cosa è, perché ne soffriamo e come rimediare

12 Settembre 2019
farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre: 15 modi per aumentare la temperatura corporea

30 Agosto 2019
Magnetoterapia

Magnetoterapia: influssi magnetici per la cura del corpo

29 Agosto 2019
Glicerolo

Glicerolo, utilizzo in ambito clinico e nel settore sportivo

10 Agosto 2019
Fanghi Guam

Fanghi Guam, funzionano? Proprietà, tipologie e utilizzo

7 Giugno 2019
Forfora secca

Forfora secca, un fastidioso e imbarazzante problema che può essere vinto

6 Giugno 2019
Fenilalanina

Fenilalanina: cos’è, dove si trova e integratori

5 Giugno 2019
Protezione solare

Protezione solare, i dermatologici ci svelano 5 errori da non commettere!

18 Maggio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti