Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Grasso viscerale, un pericoloso nemico della salute

Il grasso viscerale, che viene anche chiamato con il termine grasso intra-addominale, rappresenta il tessuto adiposo che si trova tra gli organi interni del nostro apparato.

Aggiornato: 30 Luglio, 2019 - Pubblicato: 2 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Fattori ormonali e sessuali maschili
2 Sesso femminile

Il grasso viscerale, è il tessuto adiposo più pericoloso per la nostra salute, che mette in serio pericolo il funzionamento cardiovascolare, ed è anche il maggiore responsabile di patologie come il diabete di tipo 2, complicanze a carico del metabolismo, e la formazione di aterosclerosi. Anche il grasso sottocutaneo viscerale addominale ha una connessione con il grasso viscerale e vi sono patologie connesse come l’insulinoresistenza. Il grasso viscerale come sappiamo, è un accumulo di lipidi che associamo maggiormente alle malattie metaboliche, ma recentemente, sono state scoperte alcune correlazioni tra il grasso viscerale e quello epatico, ed è stato inoltre possibile osservare che un aumento del grasso epatico, provoca le stesse anomali metaboliche. Questo fattore va quindi sempre tenuto sotto osservazione e mai sottovalutato, osservando sempre una dieta sana e una sufficiente attività fisica che possa scongiurarne l’accumulo.

Fattori ormonali e sessuali maschili

Il grasso viscerale è presente nella maggior parti dei casi nel sesso maschile, perché gli uomini sono più predisposti ad un’attività lipidica maggiore rispetto al sesso femminile, e quindi l’FFA viene rilasciato nel sangue dal grasso viscerale degli uomini. La causa principale di tale distribuzione adiposa sono da ricercare principalmente nel funzionamento degli ormoni steroidei sessuali. È stato possibile notare come l’accumulo di grasso addominale sia correlato dagli ormoni androgeni ed estrogeni. Il testosterone agisce come riducente del tessuto adiposo presente sotto la cute, ma incrementa il volume di quello nelle viscere, e gli estrogeni invece, aumentano il grasso sottocutaneo in concomitanza con il grasso viscerale. L’ormone steroideo dello stress, ovvero il cortisolo, potrebbe essere un responsabile della formazione del grasso viscerale, mobilizzando i grassi presenti in determinati depositi adiposi, verso le viscere. Il cortisolo è controllato da un enzima specifico che lo converte da cortisone inattivo in cortisolo.

Tra l’accumulo di grasso viscerale e i fattori di stress esiste una forte connessione, ed il testosterone con il cortisolo, avrebbero un effetto sinergico che favorisce l’accumulo nelle viscere e tutte le patologie collegate la metabolismo ed esso connesse, come l’insulinoresistenza, il diabete mellito di tipo 2 e la sindrome metabolica. Tale disfunzione sarebbe dovuta ad una iperfunzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrenali, i maggiori responsabili della secrezione degli ormoni sopra citati. Quando si attiva la lipoproteina, questa causa la formazione dei trigliceridi nel tessuto adiposo e la differenza sostanziale dell’attività della LPL legata al sesso, determinano la predisposizione all’accumulo di grasso in varie zone interne sia del sesso maschile che di quello femminile. Anche in questo caso specifico, c’è una correlazione tra i processi della LPL e gli ormoni sessuali: il progesterone aumenta la lipasi (LPL) nella zona femorale, che si potrebbe inibire a causa del testosterone, mentre quando l’esposizione è prolungata verso i corticosteroidi ovvero cortisolo, e può aumentare sensibilmente l’attività del LPL nella zona femorale e ridurre di conseguenza la lipolisi che si presenta nel grasso addominale.

L’attività del LPL nel sesso maschile aumenta nel tessuto adiposo viscerale, addominale ed in quello nelle cosce, mentre nel sesso femminile, a causa dei pasti, l’aumento del flusso sanguigno si presenta anche nel tessuto adiposo situato nelle regioni inferiori, e questo non si presenta nell’organismo maschile.

Sesso femminile

Nel sesso femminile, il deposito degli acidi grassi che derivano dai pasti, fa aumentare in maniera proporzionale ai depositi adiposi sottocutanei nelle zone inferiori, mentre non si registra l’accumulo dei lipidi nel tessuto adiposo sottocutaneo addominale. Contrariamente avviene nel sesso maschile, infatti la capacità di captazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo sottocutaneo addominale è nettamente superiore, se confrontato al tessuto adiposo che si presenta nel femore. Un buonissimo quantitativo di acidi grassi si deposita nel tessuto adiposo viscerale dell’uomo durante il periodo post-prandiale. Tramite misurazione indiretta, è stato possibile notare che la captazione dei lipidi nel tessuto viscerale adiposo, contribuisce a rimuovere in maniera significativa gli acidi grassi presenti nel sesso maschile, rispetto a quello nel sesso femminile.

Negli uomini il grasso viscerale è pari al doppio rispetto a quello presente nella donna, con la simile misurazione dei valori di adiposità. Tutte le persone che tendono ad una predisposizione di grasso viscerale sono denominati in ambito medico con il termine “androide” tipica maschile, mentre quando il soggetto che presenta una tendenza ad accumulo nel tessuto adiposo sottocutaneo e belle zone inferiori, vengono denominati in ambito medico con il termine “ginoide”.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti