Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Guide e consigli

Il Taxolo: un farmaco per contribuire a trattare il cancro

Argomenti trattati mostra 1 La posologia e le modalità di assunzione 2 Quali sono gli effetti collaterali Il Taxolo è un farmaco impiegato nella chemioterapia per il trattamento di forme cancerose e funziona precisamente andando a intervenire nel processo della mitosi delle cellule. La mitosi è uno dei processi di riproduzione delle cellule e il […]

Aggiornato: 30 Luglio, 2019 - Pubblicato: 3 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 La posologia e le modalità di assunzione
2 Quali sono gli effetti collaterali

Il Taxolo è un farmaco impiegato nella chemioterapia per il trattamento di forme cancerose e funziona precisamente andando a intervenire nel processo della mitosi delle cellule. La mitosi è uno dei processi di riproduzione delle cellule e il Tassolo ne inibisce questa funzione. Questo intervento del farmaco è fondamentale, poiché in caso di tumore la riproduzione delle cellule non riesce a essere più regolata come viene fatto nei tessuti sani: nelle cellule in una situazione normale la riproduzione viene interrotta naturalmente quando le stesse si trovano a contatto con altre cellule della stessa o simile tipologia, si parla in questo caso di inibizione da contatto. Le cellule tumorali non agiscono invece in questo modo e vanno a distruggere e a sostituire le cellule sane.

La chemioterapia ha lo scopo proprio di inibire il più possibile la riproduzione delle cellule cancerose e il Taxolo agisce in concomitanza distruggendo il codice genetico (DNA-RNA) cui le cellule fanno riferimento per dividersi e riprodursi con mitosi. La conseguenza di una mitosi inibita è la morte delle stesse cellule. La chemioterapia agendo su cellule inibite nella loro mitosi risulta essere più veloce ed efficace al suo scopo di ridurre il tumore.

La chemioterapia viene programmata a seconda della tipologia di cellule sulle quali è necessario vada a intervenire, in base alla velocità di riproduzione delle stesse e al momento più probabile nel quale il farmaco agisce più efficacemente. I cicli terapici di chemioterapia che intervengono con le cellule in fase di mitosi vengono definiti “specifici” e sono più efficaci, mentre quelli che trattano le cellule a riposo sono detti “non specifici”. I cicli specifici sebbene più efficaci hanno tuttavia una controindicazione: in particolare in questi casi il processo di chemioterapia non fa distinzione tra cellule cancerose e sane e di conseguenza agisce anche contro queste ultime. Prevalentemente le cellule sane colpite dalla chemioterapia sono quelle sanguigne, alcune cellule dell’apparato digerente come quelle dello stomaco e degli intestini e i follicoli della cute, le conseguenze sono chiare: disturbi del cavo orale e della digestione come nausea, diarrea e la caduta massiccia dei capelli.

La posologia e le modalità di assunzione

Il Tassolo è un farmaco di origine vegetale estratto dal trattamento della pianta di vinca e dalla corteccia del Tasso del Pacifico (scientificamente “taxus brevifolia”). La vinca, comunemente conosciuta come pervinca (scientificamente “rosea catharanthus”), è uno splendido fiore erbaceo strisciante con colori che vanno dal rosa al viola. La pianta contiene delle sostanze tossiche che vanno a creare dei disturbi all’apparato digerente; mentre il taxus contiene sostanze che hanno la capacità di alterare la regolare esecuzione mitotica. Queste due piante hanno un meccanismo chimico che agisce interagendo con i microtuboli, alterando il loro equilibrio di polimerizzazione, conseguentemente creano strutture microtubolari stabili che inibiscono, come detto, la mitosi, la quale richiede la dissoluzione di questi microtuboli per costituire il fuso mitotico e duplicarsi.

Specificatamente gli ingredienti del Taxolo, oltre agli alcaloidi della pianta di vinca e ai taxani che abbiamo appena visto come funzionano, il farmaco contiene podofillotossina (etoposide e tenisopide) e camptotecina (irinotecano e topotecano) sempre di origine erbacea vegetale e che sono essenzialmente altri inibitori cellulari.

Il Taxolo è un farmaco che viene somministrato solo e unicamente per via endovenosa con un’iniezione ed essendo irritante può causare nella zona di somministrazione (alla sola vena se iniettato alla perfezione o ai tessuti qualora esca dalla stessa) arrossamenti e gonfiori e proprio per questo generalmente all’assunzione di Taxolo viene associata anche la prescrizione di farmaci associati adeguati. La posologia del Taxolo non è costante per tutti i soggetti, ma a seconda dei casi viene iniettato più o meno volte al giorno e in diversi momenti: le variabili sono l’età della persona, la costituzione e quindi altezza e peso, lo stato di salute ed eventuali altre patologie in concomitanza con il cancro.

Quali sono gli effetti collaterali

Gli effetti collaterali che il Taxolo può dare sono diversi e diversamente invasivi della persona; a seconda dei diversi soggetti si possono manifestare più o meno sintomi collaterali (la capacità di azione del farmaco è comunque la medesima), ad ogni modo questi effetti sembrano estinguersi in concomitanza con la fine dell’assunzione del farmaco. I sintomi collaterali più comunemente diffusi per l’assunzione del Taxolo sono: la caduta massiccia dei capelli; affaticamento; una diminuzione di globuli bianchi, rossi e piastrine e quindi una maggiore esposizione a infezioni e a disturbi come l’anemia; dolori alle articolazioni e alla struttura muscolare; formicolio e intorpidimento periferico degli arti; disturbi come nausea, vomito e diarrea; dolori al cavo orale; disturbi alla pelle come orticaria, rossori, irritazioni; febbre, brividi. Può anche capitare che chi assuma Taxolo soffra di edema a piedi e caviglie, bassa pressione, mutazione della pigmentazione epidermica in una tonalità più scura e mutazioni alle unghie.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Imbibizione

Imbibizione, assorbimento di un liquido da un corpo solido senza reazioni chimiche

12 Settembre 2019
Sognare di perdere i denti

Sognare di perdere i denti è un sogno comune: cosa significa?

30 Agosto 2019
Nodulo ipoecogeno

Nodulo ipoecogeno: formazione spesso benigna da monitorare.

30 Luglio 2019
Calprotectina alta

Calprotectina alta e relative patologie

6 Giugno 2019
Anchilosi articolare

Anchilosi articolare: cause principali e metodi d’intervento clinico

6 Giugno 2019
Farmacie online

Farmacie online affidabili: guida alla scelta

18 Dicembre 2018
Duplicato della tessera sanitaria

Duplicato della tessera sanitaria, come farlo e perché

6 Settembre 2018 - Updated on 22 Aprile 2019
Colposcopia

Colposcopia: supporto al pap test per la sicurezza dell’apparato genitale

20 Agosto 2017

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti