Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Tiorfix, un farmaco che viene utilizzato nel trattamento della diarrea

Argomenti trattati mostra 1 Tiorfix: dosaggio 2 Tiorfix: effetti indesiderati Il Tiorfix deve essere somministrato in associazione con abbondanti liquidi e con con le consuete misure alimentari, quando tali precauzioni nutrizionali non sono sufficienti a far diminuire le scariche di diarrea e quando non è possibile effettuare un trattamento causale. È vietata la somministrazione di […]

Aggiornato: 24 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 27 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Tiorfix: dosaggio
2 Tiorfix: effetti indesiderati

Il Tiorfix deve essere somministrato in associazione con abbondanti liquidi e con con le consuete misure alimentari, quando tali precauzioni nutrizionali non sono sufficienti a far diminuire le scariche di diarrea e quando non è possibile effettuare un trattamento causale. È vietata la somministrazione di Tiorfix se il bambino è allergico oppure ipersensibile a tale farmaco oppure ad uno dei principi attivi, oppure in presenza d intolleranza ad alcuni tipi di zucchero.

Prima di somministrare al proprio bambino il Tiorfix bisogna essere al corrente di alcune informazioni, ed inoltre bisogna avvertire il proprio medico in determinati casi:

  1. Informare il medico se il bambino ha meno di tre mesi di età
  2. Informare il medico se sono presenti nelle feci delle macchie di sangue o pus, perché alla base della diarrea potrebbe esserci un’infezione batterica che necessita un trattamento farmacologico
  3. Informare il medico se il bambino soffre di diarrea cronica oppure causata dall’assunzione di farmaci antibiotici
  4. Informare il medico se il bambino è affetto da patologie renali o che compromettono le funzioni epatiche
  5. Informare il medico se il bambino soffre di vomito prolungato non controllato
  6. Informare il medico se il bambino è affetto da diabete

Tiorfix: dosaggio

dosaggio Tiorfix

È possibile trovare in commercio questo medicinale per bambini sotto forma di granulato, in maniera tale da poter agevolare la somministrazione. Il granulato va aggiunti ai cibi oppure disciolto in un bicchiere di acqua oppure nel biberon, dopo averlo miscelato accuratamente. La somministrazione deve essere immediata e la dose giornaliera che tendenzialmente si consiglia varia in base al peso corporeo del bambino ma si deve misurare in questa maniera: 1,5 mg/kg per dose, che corrisponde alla somministrazione di una o due bustine da far assumere al neonato tre volte al giorno ad intervalli regolari.

Un neonato che ha il peso corporeo inferiore a 9 chilogrammi necessita della somministrazione di una sola bustina, mentre per un peso al di sopra dei 9 chili fino a 13 chili, il dosaggio deve essere di due bustine. Prima della somministrazione di tale farmaco, la mamma deve leggere attentamente il foglietto illustrativo e le indicazioni del proprio medico pediatra. Per qualsiasi dubbio riguardanti la somministrazione di Tiorfix, la mamma deve rivolgersi al medico pediatra oppure al farmacista di fiducia, che chiarirà ogni dubbio sul trattamento.

La somministrazione deve proseguire fino a quando il neonato non avrà prodotto due feci normali non oltre i sette giorni. La diarrea, come sappiamo, fa perdere un grande quantitativo di liquidi, per questo consigliamo di integrare la perdita con la somministrazione di liquidi e sali. L’integrazione migliore di liquidi e sali si ottiene mediante la somministrazione di una soluzione reidratante orale.

Tiorfix: effetti indesiderati

Come tutti i trattamenti farmacologici, anche l’assunzione di Tiorfix potrebbe causare effetti indesiderati, anche se non tutti i bambini li manifestano. Gli effetti indesiderati non comuni che sono stati segnalati e che interessano da 1 a 10 pazienti su 1000 sono: tonsillite, eruzione cutanea, ed eritema con arrossamento della pelle. Gli effetti indesiderati che non siamo stati ancora in grado di definire per la scarsa disponibilità di dati sono: eritema multiforme ovvero lesioni rosee all’estremità oppure all’interno della bocca, infiammazione della lingua, infiammazione del volto, infiammazione delle labbra, infiammazione delle palpebre, angioedema ovvero infiammazione sottocutanea in varie zone del corpo, orticaria, eritema nodoso ovvero infiammazione sotto forma di nodulo sotto la cute, eruzione cutanea papulare ovvero eruzione della pelle con presenza di piccole lesioni dalla consistenza dura e nodosa, prurigine e prurito generale. In presenza di uno o più sintomi che andremo ora a descrivere, il trattamento farmacologico deve essere interrotto tempestivamente:

  1. Se il bambino manifesta gonfiore al volto, alla lingua ed alla faringe
  2. Se il bambino ha difficoltà nella deglutizione
  3. Se il bambino manifesta orticaria e difficoltà respiratoria

Se tali effetti indesiderati peggiorano oppure compaiono altri che non sono stati elencati, bisogna interrompere la somministrazione al bambino e contattare il medico pediatra.

Tags: Apparato digerenteMal di pancia
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti