Pancia dura in gravidanza: da cosa dipende e a cosa fare attenzione

Perché la pancia diventa dura durante la gravidanza? Ecco per quali motivi succede e quali sintomi sono invece da tenere sotto osservazione.

pancia dura gravidanza
(Foto Pexels)

Durante i nove mesi della gravidanza il corpo di ogni donna subisce dei cambiamenti considerevoli. La zona che più si trasforma sia esternamente che internamente è sicuramente la pancia, luogo dove questo magico evento avviene. Può capitare ad esempio che il pancione risulti più tonico e teso durante la dolce attesa. Vediamo quali sono i motivi che portano ad avere la pancia dura nel corso della gravidanza. È normale oppure a volte dobbiamo preoccuparci? Scopriamolo.

Pancia dura in gravidanza: perché succede

È risaputo da tutti che le pance femminili si ingrossano durante la gravidanza. Il pancione è il naturale simbolo del bellissimo miracolo della vita. Fin dai primi mesi della dolce attesa la pancia inizia a crescere e a farsi evidente.

gravidanza
(Foto Pexels)

Questo succede perché anche se il feto è ancora di piccole dimensioni si sviluppa il sacco amniotico riempiendosi di liquido. Man mano che il bambino inizia a crescere il pancione si ingrossa con lui per lasciargli lo spazio necessario a formarsi correttamente.

La pancia è quindi durante i nove mesi della gravidanza più tesa e soda perché è in continua espansione. Nel corso della giornata però la consistenza può variare e non è insolito che vesto sera appaia dura al tatto.

In questo caso il cambiamento è dovuto alle contrazioni dell’utero che avvengono a fine giornata. La mattina, dopo una notte trascorsa a riposare, la pancia è di nuovo rilassata risultando meno gonfia e meno dura.

Potrebbe interessarti anche: Sono normali i crampi ai piedi e alle gambe in gravidanza? Come prevenirli e curarli

È normale avere la pancia dura?

Le contrazioni dell’utero che determinano l’indurimento della pancia sono un processo fisiologico del tutto normale. Tuttavia è bene considerare e fare caso ad alcuni particolari di questo sintomo perché la regolarità dipende da quando esso si manifesta.

crampi gambe gravidanza
(Foto Pexels)

L’attività contrattile dell’utero ha luogo la sera e in questo momento della giornata è quindi normale avere la pancia più dura. Se invece la sensazione persiste anche alla mattina dopo aver riposato e soprattutto se essa è accompagnata da dolore è bene rivolgersi al medico che sta seguendo la futura mamma durante la gravidanza.

Potrebbe interessarti anche: Cosa si può fare in estate durante la gravidanza? Cosa invece è meglio evitare?

È inoltre necessario rivolgersi in modo precauzionale al ginecologo nel caso in cui si percepisca una pressione verso il basso.

Elena O.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.