Monopattino elettrico, possibile divieto ai minorenni: la richiesta da Milano

Il monopattino elettrico rischia di diventare una nuova piaga sociale: chiesto il divieto di guida ai minorenni. Dibattito aperto sul piano istituzionale.

monopattino
(Foto: Pexels)

Da risorsa a possibile pericolo. I monopattini elettrici, accolti con grande soddisfazione per le strade dell’Italia, dovevano servire da agevolazione a coloro che – costretti a prendere i mezzi – cercavano un’alternativa green ed efficace che potesse sopperire alla mancanza di auto o disponibilità economiche per l’acquisto di un qualsiasi mezzo che non sia la bicicletta.

Questo ibrido dovrebbe permettere di percorrere distanze più lunghe e favorire la viabilità: sulla carta è un’ottima idea, in pratica cominciano ad esserci i primi problemi. I monopattini elettrici popolano le città nella più totale anarchia: è possibile prenderli, tipo le Enjoy con le macchine, purché poi vengano riposti nelle aree cittadine adibite. Stesso discorso per chi ha il monopattino elettrico privato, vale a dire di proprietà. Acquistato, magari, con il bonus diramato dal Governo.

Leggi anche – Uomini e Donne: Gemma Galgani senza pretendenti? Gli ultimi aggiornamenti

Monopattino elettrico, il mezzo della discordia: polemiche e possibili divieti

monopattini
(Foto: Pexels)

La sostanza dei fatti è che questi nuovi mezzi di trasporto hanno modificato la viabilità, trasformando ogni percorso in una giungla senza regole: più o meno giovani, sfrecciano per le strade noncuranti di quel che succede attorno a loro. Questo pressappochismo ha portato ai primi incidenti mortali: un ragazzo di 27 anni ha perso la vita mentre sfrecciava a bordo del proprio monopattino elettrico, incurante delle macchine che passavano. La vicenda ha scosso il centro di Firenze, dove l’accaduto accende i primi campanelli d’allarme. Chi regola la circolazione di questi mezzi? Esiste un codice della strada opportuno? Si viaggia in sicurezza?

Intensificato anche il controllo nelle strade: vigili che, dopo i recenti accadimenti, cercano di stare più attenti. Intanto a Milano chiedono di vietare l’utilizzo dei monopattini elettrici ai minori. La questione, tuttavia, è più complessa di un semplice dato anagrafico e risiede nella tipologia di controlli: non c’è abbastanza manutenzione e sorveglianza. Le strade italiane sono invase da veri e propri gruppi di monopattini elettrici, spesso, lasciati incustoditi e alla portata di chiunque.

Le prime multe sono fioccate: il mezzo, infatti, può circolare fino a una velocità di 25 Km/h. Non deve superare questo limite, è opportuno quindi tarare il monopattino. Le cose cambiano in aree pedonali, si scende a 6 Km/h e non oltre. Multe salate per chi non rispetta le regole: da 100 a 400 euro. 800 qualora il mezzo non fosse idoneo alla circolazione. Se, invece, dovessero mancare le luci, l’ammenda va da 50 a 200. Il casco deve essere in dotazione dai 14 ai 18 anni. Non è prevista, tuttavia, l’assicurazione: aspetto che lascia non pochi dubbi. Oltre che tante domande ancora aperte in un iter legislativo da definire. Prima che sia effettivamente troppo tardi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MonopattinoItalia.it (@monopattinoitalia)

Gestione cookie