Pizza di Pasqua al formaggio: la ricetta facile e veloce per un antipasto super. Ecco come prepararla con la ricetta di Benedetta Rossi

L’Italia è ricca di tradizioni e di gustose ricette e Benedetta Rossi con la sua maestria e semplicità ci aiuta a scoprirne sempre di nuove. Per la Pasqua ci insegna a preparare quella che nelle marche si chiama “pizza de cascio” ovvero la pizza di Pasqua al formaggio, o torta di formaggio.
Una preparazione molto semplice, perfetta da gustare con i salumi. Una torta salata, a base di formaggio, pecorino e grana, facilissima da preparare, alta, soffice, buona e gustosa.
Ideale anche per il giorno della Pasquetta da portare per la classica gita fuori porta tagliandola a fette per un panino super saporito. A tavola, il giorno di Pasqua, si può servire con salumi, olive e verdure sott’olio per un antipasto sfizioso e diverso dal solito. Stupirà tutti, statene certi! Ecco la ricetta di Benedetta Rossi.
Potrebbe interessarti anche: Risotto filante alla pizzaiola di Benedetta, il piatto che mette tutti d’accordo
Pizza di Pasqua al formaggio, la ricetta di Benedetta Rossi

Ingredienti
- 2 uova
- 500 g farina metà 00 e metà manitoba
- 7 g lievito di birra secco
- 250 ml latte tiepido
- 2 cucchiaini zucchero
- 10 g sale fino
- 150 g grana grattugiato
- 80 ml olio extravergine di oliva
- 80 g formaggio pecorino grattugiato
Procedimento
Per realizzare la pizza di Pasqua al formaggio di Benedetta Rossi si prepara l’impasto in una ciotola capiente. Si inserisce la farina, il lievito, lo zucchero e si dà una prima mescolata.
In un’altra ciotola si versa, invece, il latte tiepido, il sale, le uova e l’olio e si mescola con una forchetta. Continuando ad amalgamare si aggiungono anche i formaggi grattugiati, il grana ed il pecorino, e si mescola fino ad amalgamarli completamente agli ingredienti liquidi.
Potrebbe interessarti anche: Frittata di spaghetti primavera di Benedetta, si prepara in soli 15 minuti
A questo punto si uniscono anche le polveri già mischiate nell’altra ciotola, aiutandosi sempre con una forchetta fino a quando l’impasto non diventerà sodo. A questo punto ci si sposta sulla spianatoia e si lavora con le mani inserendo la farina rimasta.
Si impasta fino ad avere un impasto omogeneo e liscio, si ripone in una ciotola, si incide una croce in superfice, si copre con la pellicola e si fa lievitare per circa due ore o comunque fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
Trascorso il periodo di lievitazione, si lavora ancora l’impasto praticando delle pieghe per poi metterlo nello stampo di cottura: va benissimo una teglia circolare del diametro di 20 cm dai bordi alti o anche uno stampo da panettone da mezzo chilo.
Si fa lievitare ancora mezz’ora e poi si mette in forno già caldo facendo cuocere a 170°C per circa 35 minuti in modalità ventilata oppure a 180°C sempre per 35 minuti in forno statico.
A fine cottura la pizza di Pasqua al formaggio si lascia intiepidire per poi gustarla accompagnata, come suggerisce Benedetta Rossi, da salumi, olive e verdure sott’olio.