Hai un’orchidea e ora che è arrivato l’autunno non sai come tagliare gli steli per farla diventare bella, forte e rigogliosa? Ecco che cosa devi fare.
L’orchidea è una pianta bellissima e dai colori vivaci, abbastanza semplice da curare in primavera e in estate. Peccato che lo è un po’ meno in autunno, quando comincia a perdere i fiori mantenendo solo le foglie.
Che fare in questi casi? Non rischiare di farle del male cercando di trovare una soluzione in autonomia perché altrimenti potresti comprometterne la fioritura. Segui dunque queste istruzioni alla lettera e vedrai che successo!
Come tagliare gli steli per garantirti un’orchidea sempre fiorita
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI OGGI:
Come velocizzare la crescita delle piante in 10 mosse e senza alcuna fatica
Attenzione: se le tue piante non crescono probabilmente stai commettendo questo errore
Dove e come tenere in casa la Tradescantia per farla crescere forte e bellissima
L’orchidea è tra le piante da interni più amate perché solo la sua presenza riesce a invadere subito la casa di colore e vivacità. Peccato però che la pianta in autunno comincia a entrare in una fase di riposo e solo le sue foglie basali rimangono a farci compagnia. Ma non disperare, perché se la vuoi vedere di nuovo fiorita anche il prossimo anno sappi che c’è una cosa ben precisa che devi fare: recidere lo stelo floreale.
Si tratta dello stelo verde scuro che ha inizio dalla base della pianta e sopra cui sbocciano i boccioli, che poi si aprono in diversi fiori. Attenzione dunque a non confonderlo con altre radici aeree, che di solito sono più chiare, meno regolari e più spesse, che non generano fiori. Anche le radici aeree possono essere recise ma non è questo il momento.
Segui i nostri video e le nostre storie su Instagram e TikTok
Concentriamoci dunque sullo stelo floreale, che di solito fa capolino tra l’inverno e la primavera, quando i boccioli si apriranno con il primo caldo. In autunno e in inverno, però, come abbiamo detto, lo stelo è abbastanza inutile e se viene mantenuto la pianta sprecherà molte energie. Ecco perché arriviamo al taglio: così facendo la pianta godrà di maggiore energia e l’orchidea produrrà uno stelo nuovo in tempi brevi.
Per evitare però di fare male alla tua pianta, lo stelo deve essere tagliato in un momento ben preciso ma anche in un modo preciso. Assicurati dunque che la pianta abbia già perso i suoi fiori. Molto spesso questo accade a fine estate. Lo stelo deve poi essere già secco e legnoso prima di essere reciso: mai farlo prima. Ciò avviene a novembre di solito, quindi questo è il momento giusto. A questo punto puoi procedere con il taglio vicino alla base, proprio dove spunta lo stelo. Il taglio deve essere fatto in diagonale. Ora che sai tutto, vedrai che la tua orchidea sarà sempre lì per regalarti momenti di colorata armonia.