Belli e buoni i fiorellini di Carnevale: è il momento di preparare questa ricetta favolosa

Sono belli da vedere buonissimi da gustare, i fiorellini di Carnevale all’arancia sono una delizia: ecco la ricetta sfiziosa.

dolce roselline Carnevale
Fiori di Carnevale (Pinterest) – Inran.it

Preparare i fiorellini di Carnevale, detti anche Roselline di Carnevale, non è difficile, inoltre, il tutto prende poco tempo, giusto una decina di minuti di preparazione.  Scopriamo la sfiziosa ricetta per 6 persone, per cucinare un piatto tradizionale delle festività carnevalesche.

Ottimo per sorprendere gli ospiti e per celebrare al meglio la festa più giocosa dell’anno. Che cosa ci occorre per la ricetta? Gli ingredienti sono pochi:

  • Farina 00 – 100 grammi
  • Lievito istantaneo per dolci – 3 grammi
  • Olio di semi di arachidi
  • Succo di arancia – 50 grammi
  • Zucchero semolato

La ricetta dei fiorellini di Carnevale, preparazione semplice e gusto sublime

fiori di Carnevale dolci
Roselline di Carnevale (Pinterest) – Inran.it

I fiorellini fritti all’arancia piacciono a tutti, grandi e piccini, e sono un tipico dolce carnevalesco. Si preparano velocemente, in una manciata di minuti, basta mescolare la farina con il succo di arancia e ricavare un ottimo impasto aromatizzato da friggere in olio. Possiamo creare la forma che ci riesce più facile. I veri maestri riescono a creare delle rose, o dei fiori, come quelli della foto.

LEGGI ANCHE QUESTO ARGOMENTO → Torta Bacio: il dolce perfetto per stupire la tua dolce metà a San Valentino | La ricetta facile

Possiamo creare anche solo delle semplicissime stelline o dei fagottini. E allora, detto ciò, possiamo passare alla preparazione. Prima di tutto, spremiamo un’arancia fresca e preleviamo il succo. In una ciotola, raccogliamo la farina e poi versiamo all’interno il succo di arancia. Aggiungiamo il lievito e impastiamo per bene, fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.

LEGGI ANCHE QUESTO ARGOMENTO → Che buone le ciambelline al vino rosso: la ricetta per prepararle in modo perfetto

Preleviamo il panetto e poniamolo sul tavolo di lavoro. Stendiamolo con il mattarello, raggiungendo uno spessore di circa 3 millimetri, dopodiché, possiamo ritagliare le forme dei fiorellini. Meglio utilizzare una formina, per accelerare il procedimento. Una volta creati tutti i fiorellini, possiamo passare alla frittura.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Scaldiamo l’olio di semi di arachidi in pentola e portiamolo a 170 gradi. Immergiamo poi i fiorellini e friggiamoli per un paio di minuti, girandoli ogni tanto, fino a quando non diventano dorati. Quando sono dorati, li preleviamo e li mettiamo a scolare su una teglia foderata con carta assorbente. Spargiamoci sopra dello zucchero semolato, fino a ricoprirli interamente.

LEGGI ANCHE QUESTO ARGOMENTO → Non tutti lo sanno, ma anche la frittura può essere super digeribile: basta fare così

Lasciamo raffreddare un pochino e, infine, serviamo a tavola. Con le dosi indicate riusciamo a creare circa 20 fiorellini, che vanno bene per cinque o sei persone. L’olio di semi di arachidi è ottimo perché ha il punto di fumo superiore ai 200 gradi, quindi a 170 gradi non si altera. Possiamo aggiungere sulla cima di ogni fiorellino della marmellata, per rendere ancora più gustosa questa ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.