Torta Nesquik: latte, cacao e pochissimi altri ingredienti per un dolce golosissimo

Ti servono solo latte, cacao e pochi altri ingredienti per preparare la golosa torta Nesquik: una volta assaggiata non vorrai farne a meno!

budino cioccolato veloce
Torta Nesquik al cioccolato e senza cottura (Canva – Inran.it)

Se vuoi preparare un dolce in poche mosse, ma che sia anche golosissimo e super sfizioso, allora la torta Nesquik è proprio la torta che fa per te. Ti basteranno infatti pochi ingredienti e pochi minuti per portare in tavola un dolce squisito, così buono che piacerà a tutti in famiglia, a grandi e piccoli. Puoi gustarne una fetta i qualsiasi momento della giornata, dalla colazione fino al dopo cena, oppure puoi mangiarne un pezzetto a merenda, quando e con chi vuoi. Non solo questo dolce è morbido e delizioso, ma lo prepari anche senza cottura, non devi nemmeno accendere il forno! Ora, non ci resta che scoprire subito quali sono gli ingredienti che ti servono per realizzare questa buonissima torta:

  • 1 l di latte.
  • 150 g di Nesquik o di cacao in polvere zuccherato.
  • 10 g di colla di pesce o di colla vegetale.
  • Granella di nocciole oppure cocco in scaglie q.b.

La torta Nesquik più facile e veloce di sempre: preparala e non vorrai più vivere senza

torta cioccolato veloce
Torta al cioccolato senza cottura (Canva – Inran.it)

Basteranno pochissime mosse per realizzare questo buonissimo dolce. Si tratta di un budino morbido e senza cottura, non dovrai far altro che mettere insieme gli ingredienti e mescolare. Poi dovrai mettere in frigorifero e lasciarlo rassodare. Ma vediamo nel dettaglio tutto il procedimento da seguire, ecco qui tutti i passaggi:

  • Versa il latte in un pentolino e scaldalo a fiamma dolce. Attenzione a non farlo arrivare al bollore.
  • Sempre nel pentolino, aggiungi il cacao e poi la gelatina. Mescola per bene con una frusta. Devi ottenere un composto liscio e senza grumi.
  • Adesso, fodera uno stampo per plumcake con della carta trasparente da cucina.
  • Versa nello stampo e livella per bene la superficie.
  • Metti in frigorifero e lascialo raffreddare per almeno 3 o 4 ore.
  • Trascorso il tempo necessario, togli lo stampo dal frigo e rovescialo su un piatto da portata.

SE NON VUOI PERDERTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI  ED ESSERE SEMPRE IL PRIMO A CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE, PUOI SEGUIRCI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: TELEGRAMINSTAGRAM e TIKTOK

La tua torta Nesquik è pronta per essere gustata. Prima di servire, decora con della granella di nocciole, topping al cioccolato o altra crema (caramello, caramello salato ecc..) oppure con delle golose scaglie di cocco. Vedrai che ti piacerà moltissimo.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.