Sai o non sai raccontare una bugia? Puoi scoprirlo in un modo incredibile

Dire una bugia non è sempre facile, ma sei sicuro di esserne in grado? Scopriamo insieme come fare a scoprirlo 

dita incrociate
Sai o non sai raccontare una bugia? Puoi scoprirlo in un modo incredibile (Inran.it)

Come prima cosa, è importante ammettere che in realtà tutti noi almeno una volta diciamo una bugia: insomma, ci piacerebbe poter dire di essere sempre cristallini, chiari con tutti e senza filtri ma in realtà non è così. Che siano per qualche torna conto personale o a fin di bene, qualche piccola bugia fa parte della quotidianità di tutti noi e su questo non possiamo certo dire il contrario.

Basti pensare, infatti, che secondo uno studio emerso dall’Università del Massachussets, ben il sessanta per cento delle persone, di qualsiasi genere o età, ha l’abitudine a dire almeno una bugia ogni dieci minuti nel corso di una conversazione.

Tutti diciamo bugie almeno una volta

persona naso lungo
Sai o non sai raccontare una bugia? Puoi scoprirlo in un modo incredibile (Inran.it)

Attenzione però, questo non vuol dire necessariamente essere cattive persone o, ancora, qualcuno di cui non si può fidare. Esistono, infatti, tantissimi tipi di bugie di cui possiamo circondarci: quelle bianche, quelle a fin di bene, quelle infondo di poco conto, quelle che in realtà sono piccoli dettagli irrilevanti. Insomma, le bugie sono in un certo senso una vera e propria colonna portante dell’essere umane e soprattutto sono assolutamente imperdibili agli occhi della mente umana perchè, in una comunicazione, è proprio ciò che ci permette di installare un filtro protettivo con il prossimo.

In linea generale, secondo quanto emerso da una ricerca condotta dall’Università Wisconsin-La Crosse, le persone tendono prevalentemente a dire bugie bianche con una percentuale dell’ottantotto per cento, e solo l’undici per cento è considerabile davvero grave. Ma come possiamo fare riuscire a distinguere le diverse tipologie di bugie e soprattutto in che modo possiamo imparare a identificare una bugia quando ci viene detta? Per scoprirlo e saperne di più, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi.

Bugia o no, sei bravo davvero a dirla?

Insomma, le menzogne fanno parte del ciclo di vita di ognuno di noi, sebbene nessuno di noi vorrebbe o potrebbe mai ammetterlo ad alta voce. Una delle bugie più diffuse, ad esempio, è quella che diciamo nei confronti dei più piccoli, quando magari tendiamo ad alterare la realtà per renderla più gradevole o in ogni caso più facile da affrontare e capire.

In linea generale, però, ci sono dei piccoli dettagli che potrebbero aiutarci a capire se qualcuno ci sta rifilando una bugia. Se, ad esempio, arricchisce il suo racconto di fin troppi dettagli precisi e soprattutto che solitamente, in un vero racconto, passerebbero in secondo piano. O, ancora, se una persona fatica a mantenere il contatto visivo con noi per troppo tempo e tende a essere sfuggente. Per finire, se appare elusivo o ancora smanioso di cambiare argomento.

Impostazioni privacy