Avere del pane crunch in casa è assolutamente semplice, basta seguire la giusta ricetta zero fatica. Il successo è assicurato.
Il pane appena sfornato emana uno dei profumi più inebrianti che possano esserci; un mix che sa di buono e genuinità. E’ pazzesco come il profumo del pane riesca a rievocare i ricordi d’infanzia, un po’ come le Petit Madeleine de Marcel Proust. Preparare il pane in casa è davvero semplice, anche se i tempi di oggi sono caratterizzati da ritmi più frenetici. Potrebbe risultare difficile, ma non impossibile. Era il 2020 quando la pandemia ha fatto riscoprire la voglia – complici i costi esorbitanti – di infornare del proprio pane e prepararlo in casa.
Erano tante le famiglie italiane che, vincolate in casa durante il lockdown, impastavano e davano sfogo alla propria vena creativa e dando colore a quei tempi veramente difficili. Oggi è rimasta un po’ questa voglia di preparare del pane in casa, ma se desistete per paura di sporcarvi le mani o di creare degli impasti complicati, queste idee devono essere smontate sul nascere perché avere dei panini croccanti e soffici e assolutamente a zero fatica è più facile di quanto si possa pensare.
Prepara del pane crunch in casa, risultato da 10 e lode
Crosta dorata, cuore morbido… perfetti da farcire, sia con salumi e formaggi oppure dolci con marmellata o creme spalmabili. Insomma, perfetti per soddisfare ogni desiderio ed ogni languorino, tanto per citare uno spot anni ’90. Una preparazione facile e veloce, basta una forchetta, un’ora di lievitazione e pochi minuti in forno. Versatili, da consumare sia a pranzo che a colazione. Molto pratici perché si possono poi congelare e riscaldare all’occorrenza.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui preparare i panini in casa è una scelta vincente. Per ottenerne 7/8 occorrono questi pochissimi ingredienti: 450 ml di acqua a temperatura ambiente, 600 grammi di farina 0, 3 cucchiai di olio d’oliva, mezzo cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di lievito di birra secco, un cucchiaino di sale, farina quanto basta per spolverare.
In una ciotola capiente occore versare l’acqua e sciogliere il lievito di birra secco con lo zucchero. Aggiungere olio, sale e farina poco alla volta mescolando con una forchetta. La procedura va continuata fino a quando non si ottiene un impasto appiccicoso e bene amalgamato. Coprite la ciotola con un panno pulito, anche della pellicola trasparente va bene, e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora, al decorso del quale l’impasto sarà raddoppiato di volume.
Dall’impasto ai panini croccanti
Ungi leggermente un cucchiaio grande ed uno piccolo; il grande servirà per prelevare la porzione di impasto da 100 grammi cadauno, invece il piccolo per lavorarlo fino a quando si ottengono delle piccole pagnottine. Disponete il frutto del vostro lavoro su una teglia di rivestita con carta da forno e spolverate un po’ di farina per un tocco rustico. Mettete in forno, ventilato e preriscaldato a 200°C, per 15-20 minuti. Quando il profumo inebrirà e invaderà la vostra casa di buono vuol dire che saranno pronti. Croccanti fuori e morbidi dentro.