Qual è la giusta temperatura da tenere in casa durante l’inverno? Alcuni consigli utili per preservare la salute e risparmiare economicamente.
Con l’arrivo dell’inverno le temperature continuano a scendere ed è importante proteggersi dal freddo. Dopo una giornata di lavoro fa piacere a tutti tornare a casa e godere di un ambiente caldo e confortevole, è però fondamentale sapere quanti gradi dovrebbero esserci tra le mura domestiche per restare in salute ed evitare sprechi dal punto di vista economico.
Di certo non ha senso impostare una temperatura troppo alta e indossare abiti leggeri, se in casa fa troppo caldo l’aria tende a diventare più secca e questo non fa bene alla salute. L’obiettivo quindi è quello di trovare il giusto equilibrio tra comfort e risparmio ed è per questo motivo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso note alcune linee guida. Queste stabiliscono qual è la temperatura minima da tenere tra le mura domestiche affinché l’ambiente sia sano.
Diversi sono i metodi che si possono utilizzare per riscaldare un appartamento ed è molto importante farlo perché temperature troppo basse possono causare delle fastidiose conseguenze. Il freddo, infatti, può incidere in modo negativo sul sistema circolatorio e respiratorio, sul sistema cardiovascolare e molto altro ancora.
Vivere in un ambiente caldo e confortevole è molto importante, occhio però agli sprechi
Stando all’Organizzazione Mondiale della Sanità all’interno di un’abitazione la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 24 gradi per gli adulti in buona salute.
I dati però subiscono delle variazioni per gli anziani, i bambini, per coloro che soffrono di malattie croniche e per le persone vulnerabili. In questi casi infatti è più opportuno impostare una temperatura superiore a 18 gradi, il consiglio è quello di oscillare tra i 22 e i 24 gradi durante la giornata, di notte invece si può regolare la temperatura tra i 18 e i 20 gradi.
Naturalmente la salute rappresenta l’aspetto più importante e bisogna preservarla creando in casa un ambiente confortevole, però bisogna prestare attenzione anche all’efficienza energetica. Impostare una scorretta temperatura all’interno dell’appartamento può incidere in modo notevole sul consumo energetico, con qualche semplice ed utile consiglio sarà molto più semplice evitare inutili sprechi.
Secondo l’Instituto para la Diversificación y Ahorro de la Energía durante la stagione invernale la temperatura ideale tra le mura domestiche dovrebbe variare tra i 21 e i 23 gradi, in questo modo l’ambiente oltre ad essere confortevole sarà in grado di massimizzare l’efficienza energetica. Durante la notte, invece, la temperatura può anche variare tra i 15 e i 17 gradi. Per evitare di aumentare il consumo di energia la temperatura non dovrebbe però superare i 23 gradi, stando ad un stima a livello economico c’è un aumento del 5-10% per ogni grado in più rispetto all’ottimale temperatura.
Come riscaldare l’ambiente in inverno ed ottenere un risparmio economico
Un metodo davvero utile per risparmiare economicamente risulta essere quello di regolare la temperatura in ogni stanza in modo indipendente. Così facendo potrai regolarla in base alle tue necessità evitando di riscaldare ambienti che non vengono utilizzati spesso, come ad esempio la camera degli ospiti.
I sistemi di riscaldamento a zone consentono infatti di riscaldare solo le stanze che utilizzi mentre sei in casa e questo ti farà risparmiare non poco dal punto di vista economico.