Parole che restano ‘sulla punta della lingua’: l’esperto ti spiega perché accade

Quando stiamo per pronunciare una parola, ma non facciamo in tempo in quanto ce ne dimentichiamo, questo è dettato da un motivo ben preciso che riguarda il nostro cervello. Scopriamo di cosa si tratta di seguito. 

Una volta nella vita sarà capitato a tutti di ritrovarsi con una parola che resta sulla punta della lingua e, malgrado ci sembra di saperla, di fatto ci sfugge, portandoci a un vuoto nella mente. Se questa situazione è molto diffusa, il problema insorge nel momento in cui si ripete nel tempo, potendo essere spia di criticità da non sottovalutare.

parole
Dimenticare le parole – (Inran.it)

Nel momento in cui una parola ci sfugge e cerchiamo di ricordarla si attivano nel nostro cervello delle aree cerebrali in cui risiedono funzioni legate al linguaggio e alla memoria. Scopriamo di seguito il motivo dietro la perdita delle parole quando si parla, le cause di questo fenomeno e come invertire la rotta.

Perché alcune parole ci restano sulla punta della lingua?

Nell’ambito di problematiche come la demenza, tra i tanti sintomi che si manifestano rientra quello di dimenticare le parole. Tuttavia, questa situazione si verifica non solo quando l’età avanza e ci sono malattie come l’Alzheimer, ma anche in altre situazioni e perfino quando si è giovani.

Parole
Dimenticare le parole – (Inran.it)

Secondo recenti studi, infatti, perdere le parole potrebbe essere un problema dettato da un periodo di forte stress, in cui le nostre giornate sono nel segno del multitasking e il sonno troppo scarso. Questi elementi riducono i nostri livelli di attenzione, ostacolando la nostra memoria.

Di recente, uno studio dell’University College London ha dimostrato come la relazione tra la corteccia cerebrale e l’ippocampo incida sulla memoria. Nel momento in cui tentiamo di ricordarci una parola, la corteccia e l’ippocampo si attivano lavorando in sinergia, come anche cingolo e corteccia pre-frontale. Tutto il processo viene coordinato dall’ippocampo: si tratta di una complessa interazione neuronale, grazie alla quale recuperare le informazioni dimenticate. Quando si ricordano meno parole è perché il numero di cellule neuronali alla base di questo sistema viene meno. La perdita dei neuroni non avviene solo per via dell’invecchiamento, ma anche in caso di stress, distrazioni continue e sonno esiguo.

Parlare e non trovare le parole: come invertire la rotta

Per fortuna questa situazione è risolvibile: infatti, l’ippocampo è soggetto al processo di rigenerazione neuronale, che viene favorito a ogni età da buone abitudini di vita, come l’attività fisica costante.

Parlare
Come non dimenticare le parole quando si parla – (Inran.it)

Inoltre, è importante ridurre l’assunzione di alcol, che può essere la causa dietro la dimenticanza delle parole, come anche lo stress e lo svolgere troppi compiti insieme, cercando di vivere nel qui e ora e dedicandosi a un’attività alla volta. Oltre a tutto questo, per assicurarsi una memoria di ferro è cruciale dormire il giusto quantitativo di ore e assicurarsi un sonno di qualità. In mancanza di questo potremmo essere più inclini a non ricordarci le parole.

Gestione cookie