Focaccia pugliese di Gabriele Bonci: come rifarla a casa in modo perfetto

Focaccia pugliese di Gabriele Bonci a bassa lievitazione: come rifarla in modo perfetto con il forno di casa. La ricetta.

La focaccia pugliese è un’icona della cucina del Sud Italia: soffice, gustosa e perfetta da gustare in ogni momento della giornata. Farcita con pomodorini, cipolle e olive, sprigiona sapori autentici e mediterranei, tanto da rendere ogni morso un vero piacere. Ma sapevi che anche con un normale forno di casa puoi prepararla seguendo i consigli di uno dei maestri indiscussi dell’impasto, Gabriele Bonci?

Gabriele Bonci con Antonella Clerici
Focaccia pugliese di Gabriele Bonci (Inran.it)

Bonci, celebre per la sua pizza alta e digeribile, ha conquistato anche i fan della focaccia con una versione a bassa lievitazione che valorizza la qualità degli ingredienti e il giusto tempo di maturazione dell’impasto. Il risultato? Una focaccia croccante fuori, morbida dentro, perfetta per essere farcita o gustata semplice. Segui passo passo questa ricetta e preparala anche tu a casa con risultati straordinari.

Che cosa serve per una focaccia pugliese secondo la ricetta originale di Gabriele Bonci

Per l’impasto:

Gabriele Bonci lavora una focaccia bollosa
Che cosa serve per una focaccia pugliese secondo la ricetta originale di Gabriele Bonci (Inran.it)
  • 500 g di farina 0

  • 500 g di farina di grano duro

  • 700 ml di acqua

  • 7 g di lievito di birra secco

  • 25 g di sale

  • 70 g di olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • 200 g di pomodorini

  • 50 g di cipolla bianca

  • 6 g di olive nere denocciolate

  • Origano q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione della focaccia pugliese

focaccia fatta a spicchi
Preparazione della focaccia pugliese (Inran.it)
  1. In una ciotola capiente, mescola con un cucchiaio i seguenti ingredienti secchi: lievito, farina 0 e farina di grano duro.

  2. Versa l’acqua gradualmente, continuando a mescolare con il cucchiaio fino a ottenere un impasto grezzo.

  3. Aggiungi il sale e impasta ancora fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

  4. Ungi una teglia con carta forno, dividi l’impasto in due porzioni e sistemale nella teglia.

  5. Copri con un panno e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 8 ore (o fino al raddoppio del volume).

  6. Nel frattempo, taglia i pomodorini e condiscili con olio, sale e pepe; stufa dolcemente la cipolla tagliata a fettine.

  7. Dopo la lievitazione, schiaccia leggermente l’impasto nella teglia con le dita unte.

  8. Aggiungi il condimento di pomodorini, cipolla, olive nere e una spolverata di origano.

  9. Lascia lievitare ancora per 2-3 ore.

  10. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Consigli per gustare la focaccia di Gabriele Bonci nel migliore dei modi

La focaccia pugliese farcita è una vera squisitezza, ideale per essere gustata calda, appena sfornata, oppure fredda come spuntino o pranzo veloce. Se desideri un gusto più deciso, puoi arricchirla con acciughe, capperi o formaggi. Non dimenticare che il segreto sta nella lievitazione lenta e nella qualità dell’olio extravergine d’oliva: fanno tutta la differenza.

Gabriele Bonci, oltre a essere un maestro della focaccia, come già sottolineato, è rinomato per la sua pizza romana alta: entrambe le preparazioni condividono la stessa attenzione per la lievitazione naturale e l’uso di ingredienti semplici ma eccellenti. Prova questa focaccia e porta un angolo di Puglia e un tocco di Bonci nella tua cucina: ne rimarrai piacevolmente impressionato.

Gestione cookie