Questa non è una torta al limone, è “La torta al limone”: ti svelo la ricetta segreta di famiglia, ti sconvolgerà.
Questa è la torta al limone della mia zia, quella che preparava nel suo ristorantino di famiglia, e credimi se ti dico che i clienti ne andavano letteralmente matti. Ogni volta che la metteva spariva in pochissimo tempo.

Profumava di limoni freschi e di quelle domeniche in cui il forno diffondeva in tutto il palazzo un profumo irresistibile. Ricordo che zia, quando la faceva anche per i suoi clienti del ristorante, mi chiamava in cucina e mi mostrava, passo dopo passo, tutti i passaggi. Questa torta al limone non è solo deliziosa, ma si prepara in pochissimi step.
Gli ingredienti per la torta al limone più buona che io abbia mai assaggiato in vita mia
È un dolce semplice, morbido e pieno di profumo, uno di quelli che non hanno bisogno di creme o decorazioni complicate per conquistarti.

Si fa con pochi ingredienti genuini:
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 1 vasetto di yogurt al limone
- 1 limone biologico
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare q.b.
Il procedimento per portare a tavola la buonissima torta al limone, come la faceva mia zia
Per prima cosa, dividi i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi da parte. Nella ciotola con i tuorli aggiungi un pizzico di sale, lo yogurt e la scorza grattugiata del limone. Mescola con una frusta fino a ottenere una crema senza grumi.
A questo punto unisci farina, amido e lievito precedentemente setacciati: serve per rendere l’impasto più leggero e senza grumi. Versa poi anche il succo del limone, che darà quel tocco fresco e irresistibile.

Ora monta gli albumi a neve ferma con lo zucchero. È il segreto della sofficità di questa torta: più aria incorpori, più resterà alta e morbida. Quando sono belli lucidi e compatti, incorporali poco alla volta all’impasto di tuorli, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
Fodera una tortiera da 24 cm con carta forno, versa dentro il composto e livellalo. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 35-40 minuti. Se vuoi essere sicuro che sia pronta, fai la classica prova stecchino: se esce asciutto, puoi spegnere il forno.
Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente e poi spolvera con zucchero a velo abbondante. Il profumo che riempirà la cucina sarà lo stesso che sentivi appena entravi nel ristorante di mia zia: un mix di dolce, limone e ricordi.
Si conserva bene per qualche giorno sotto una campana di vetro, ma in realtà difficilmente arriverà al giorno dopo. È perfetta con una tazza di tè caldo o, se vuoi esagerare, con un cucchiaino di crema al limone e un goccio di limoncello fatto in casa.





