L’ho provata in trattoria e ora non ne posso più fare a meno: la pasta con zucca e funghi è di una bontà estrema

Quando ho provato questo piatto stavo quasi per commuovermi, mai avrei pensato che zucca e funghi insieme potessero essere così buoni.

Ci sono piatti che ti restano nel cuore, proprio come questo di cui voglio parlarti oggi. Questa pasta l’ho assaggiata in una trattoria piccolissima, di quelle dove il menù cambia in base a quello che arriva quella mattina al mercato.

piatto di pasta zucca funghi
L’ho provata in trattoria e ora non ne posso più fare a meno: la pasta con zucca e funghi è di una bontà estrema – Inran.it

È bastato un assaggio per capire che non me ne sarei più dimenticata. La cuoca, una signora che sembrava felice che il piatto mi fosse piaciuto tanto, mi ha vista così entusiasta che non ho potuto fare a meno di chiederle la ricetta quasi in imbarazzo. Ha sorriso, si è asciugata le mani nel grembiule e me l’ha raccontata passo passo.

A casa l’ho rifatta identica e la sensazione è stata la stessa della prima volta: un piatto caldo, avvolgente, semplice ma capace di conquistare tutti.

Gli ingredienti per preparare la pasta con zucca e funghi: se la provi una volta, non vuoi lasciarla più

Pochi ingredienti, pochi minuti e porti in tavola una bontà incredibile.

zucca funghi porcini piatto forchetta
Gli ingredienti per preparare la pasta con zucca e funghi: se la provi una volta, non vuoi lasciarla più – Inran.it

Ti svelo subito cosa ti occorre:

  • 500 g di pasta corta
  • 1 kg g di zucca Delica
  • 60 g di funghi porcini secchi
  • 1 spicchio d’aglio
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare la pasta zucca e funghi: pochi passaggi per un risultato stratosferico

Ho iniziato dai porcini, perché hanno bisogno di un po’ di tempo per tornare morbidi. Li ho messi a bagno in acqua tiepida e li ho lasciati riposare, finché non hanno ripreso volume.

Nel frattempo ho acceso il forno, tagliato la zucca a metà e l’ho appoggiata su una teglia. A 180°C, in meno di un’ora, la polpa diventa talmente morbida che basta un cucchiaio per staccarla.

pasta zucca funghi porcini forchetta
Come preparare la pasta zucca e funghi: pochi passaggi per un risultato stratosferico – Inran.it

Quando è pronta, la tiro fuori, le tolgo i semi e i filamenti e recupero tutta la polpa. La mescolo con un po’ di acqua bollente per ottenere una crema. È questo passaggio che dà al piatto quella consistenza vellutata che avevo amato in trattoria.

In padella scaldo l’olio con lo spicchio d’aglio. Appena prende colore unisco i porcini ben strizzati, li lascio insaporire e li tengo da parte. Nella stessa padella verso la crema di zucca e la scaldo per qualche minuto.

Intanto butto la pasta in acqua salata. Quando è al dente la scolo e la verso direttamente nella padella con la crema di zucca. Manteco con delicatezza finché non si lega tutto per bene. Solo a questo punto rimetto i funghi, perché non voglio che si disfino.

Mescolo ancora un attimo sul fuoco e poi servo. Sopra metto una spolverata di parmigiano e un po’ di prezzemolo tritato.

Gestione cookie