Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Aborto volontario: ecco come funziona esattamente

Argomenti trattati mostra 1 Scegliere un aborto volontario 2 Metodi per l’aborto volontario 3 Metodi chirurgici per abortire 4 Metodologia farmacologica di aborto 5 Rischi dell’aborto Se molte sono le donne che vogliono avere figli, diverse altre invece non lo sono o che vogliono farlo quando sono pronte a prendersi cura al meglio del nascituro […]

Aggiornato: 5 Ottobre, 2018 - Pubblicato: 26 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Scegliere un aborto volontario
2 Metodi per l’aborto volontario
3 Metodi chirurgici per abortire
4 Metodologia farmacologica di aborto
5 Rischi dell’aborto

Se molte sono le donne che vogliono avere figli, diverse altre invece non lo sono o che vogliono farlo quando sono pronte a prendersi cura al meglio del nascituro e non prima. Per questo milioni di donne ogni anno affrontano gravidanze non pianificate o decidono per l’aborto volontario.

Scegliere un aborto volontario

Quando c’è il sospetto di una gravidanza, in primo luogo si fa un test prima casalingo fai da te e poi dal medico per avere conferma. Quando non si vuole proseguire la gravidanza la motivazione oltre che una scelta personale può essere un aborto terapeutico:

  • se c’è a rischio la vita della donna incinta,
  • per prevenire eventuali danni alla sua salute fisica oppure psichica,
  • per interrompere una gravidanza nella quale è forte la probabilità che il bambino abbia un alto rischio di morbilità o di mortalità;
  • per ridurre selettivamente il numero di feti per ridurre i rischi alla salute associati a una gravidanza multipla.

Un aborto volontario è invece tale quando non vi sono alla base motivi terapeutici, ma la sola volontà della donna. Ella potrà decidere se parlarne con altri, con un medico, un terapeuta, un’amica o con il compagno, oppure di tenere questo segreto per sé. È chiaro che sarebbe meglio scegliere di parlarne con qualcuno per ricevere il sostegno necessario perché i postumi non sono affatto da sottovalutare dal punto di vista psicologico.

È meglio prendersi il proprio tempo per riflettere bene sulla propria decisione perché è definitiva, pur senza attendere troppo lungamente, perché prima viene effettuata l’operazione per l’aborto, meno rischi ci sono. In attesa di prendere una decisione definitiva è opportuno prendersi cura di sé, quindi seguire le regole che accompagnano una normale gravidanza:

  • Non bere alcol.
  • Non fumare.
  • Non prendere droghe.
  • Alimentarsi in modo sano.
  • Non assumere medicinali senza consulto medico.
  • Riposare.
  • Fare un po’ di attività fisica.

Se la decisione finale è quella di intraprendere un aborto volontario, è bene sapere che in Italia è possibile partorire in modo anonimo, in modo da dare alla luce il bambino ed evitare ogni tipo di responsabilità. La madre non dovrà prendersi cura del bambino dopo la nascita e nessuno saprà del parto.

Metodi per l’aborto volontario

L’aborto è un intervento medico chirurgico che può cambiare la vita di una donna: dal punto di vista fisico, psicologico, spirituale, quindi non va preso alla leggera. Un’altissima percentuale di donne risentono delle conseguenze dell’aborto e dichiarano che avrebbero voluto essere maggiormente informate su tutto quello che comporta, sugli aspetti nel dettaglio, sui rischi ad esso connessi prima di farlo. I dettagli sulle metodologie e sulle modalità, talvolta considerate “crudeli”, non vengono divulgati molto.

Metodi chirurgici per abortireMetodi chirurgici per abortire

Aspirazione manuale

Questo metodo di aborto volontario è fatto all’inizio della gravidanza fino alla settima settimana dopo le ultime mestruazioni. In questa pratica un tubo sottile e lungo viene inserito nell’utero, in cima a questo si trova una larga siringa mediante la quale l’embrione viene aspirato ed eliminato.

Aspirazione e raschiamento

Il metodo sicuramente più diffuso, infatti interessa il 97% dei casi di aborto. Dal momento che viene effettuato fra la 6° e la 14° settimana dopo le ultime mestruazioni e il feto è più grande, il dottore prima di aspirare l’embrione, deve aprire il collo dell’utero. Questo avviene con ferri metallici e di solito viene fatta in anestesia locale perché questo processo può essere doloroso. Quando l’utero è allargato, il dottore inserisce un tubo collegato ad un apparecchio aspiratore e risucchia il corpo del feto, talvolta rompendolo per favorirne l’aspirazione. Dopo la 12° settimana poiché il feto è più grosso è necessario che il medico si occupi di frantumare manualmente il corpo con degli strumenti appositi, affinché passi nel tubo si aspirazione. In molti casi è necessario, mediante uno strumento simile ad un cucchiaio, raschiare il feto dall’utero.

Dilatazione e evacuazione

Se l’aborto volontario è fatto durante il secondo trimestre di gravidanza, tra la 13° e la 24° settimana dopo l’ultimo ciclo, il feto è troppo grande per essere estratto con l’aspirazione perché non passerebbe dal tubo, di conseguenza è necessario un altro metodo chirurgico. Il collo dell’utero viene quindi dilatato opportunamente (più rispetto a quello di cui abbiamo precedentemente parlato), anche grazie a un’induzione farmacologica, e il medico estrae il feto e tutto quello che gli è connesso attraverso il forcipe. Parti ingombranti come il cranio vengono schiacciate per favorire l’estrazione e successivamente si interviene con il raschiamento per eliminare tutto quello che resta nell’utero.

Metodologia farmacologica di aborto

Pillola abortiva: il Mifepristone o RU486 può essere usato tra la 4° e la 7° settimana dopo l’ultimo ciclo. Questo metodo prevede tre appuntamenti in ambulatorio: nel primo viene somministrato un farmaco per far morire l’embrione; nel secondo (2 giorni dopo) se l’aborto non è avvenuto, viene dato un secondo farmaco, per dare crampi tali da espellere l’embrione; il terzo appuntamento è per verificare se tutto è andato a buon fine. La pillola non funziona se il feto si instaura nella zona extra-uterina: se questo accade, l’embrione si impianta al di fuori del feto, nella tuba ovarica. Se non viene immediatamente individuata, essa può provocare l’esplosione della tuba e provocare un emorragia interna, che può portare anche alla morte della donna.

Rischi dell’aborto

Complicazioni serie accadono in 1 caso su 100 negli aborti nei primi mesi e 1 caso su 50 negli aborti tardivi.

  • Disturbi addominali: crampi, nausea, vomito, diarrea
  • Forti emorragie, sia con intervento chirurgico che farmacologico
  • Infezioni e danni ad altri organi, data dagli attrezzi chirurgici o da pezzetti di feto rimasti nell’utero (aborto incompleto)
  • Lesioni all’utero
  • Problemi in successive gravidanze desiderate
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti