Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Parto gemellare: come e perché?

Argomenti trattati mostra 1 Gemelli dizigote e monozigote 2 Casi naturali 3 Parti gemellari causati da trattamenti della fertilitá 4 I segnali di una gravidanza gemellare 5 Complicazioni e considerazioni preventive 6 Il parto Esistono molte ragioni per cui puó accadere questa meravigliosa esperienza, puó succedere in maniera naturale oppure essere il risultato di alcuni […]

Aggiornato: 15 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 14 Dicembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Gemelli dizigote e monozigote
2 Casi naturali
3 Parti gemellari causati da trattamenti della fertilitá
4 I segnali di una gravidanza gemellare
5 Complicazioni e considerazioni preventive
6 Il parto

Esistono molte ragioni per cui puó accadere questa meravigliosa esperienza, puó succedere in maniera naturale oppure essere il risultato di alcuni trattamenti di fertilitá. Una donna incinta in attesa di gemelli ha bisogno di conoscere alcune informazioni basilari, dovrebbe soprattutto conoscere le complicazioni in cui si potrebbe incappare durante il periodo della gravidanza.

Gemelli dizigote e monozigote

Esisitono due tipi di gestazione multipla: dizigote o monozigote. Nella prima, due o piú ovuli fecondati sono impiantati nell´utero, possono avere lo stesso sesso o sessi differenti, dipendendo dallo spermatozoo che ha fecondato gli ovuli. Ogni embrione ha una placenta e un sacco amniotico separato. Nella seconda invece, un ovulo dopo essere stato fecondato si divide in due o piú embrioni. I gemelli monozigoti sono dello stesso sesso, perché sono nati dallo stesso ovulo e normalmente , sono molto somiglianti tra loro. La maggior parte di questi embrioni condivide la stessa placenta ma ha sacchi amniotici separati.

Casi naturali

I fattori che contribuiscono alla nascita di gemelli sono:

  • la predisposizione ereditaria

  • gli anni della donna in gravidanza

  • le gestazioni precedenti

  • l´etnia della donna in gravidanza

D´accordo con alcuni studi svolti dalla University of Virginia Healh System, le donne di origine afro americana sono le piú propense ai parti gemellari, mentre le donne asiatiche e le nord americane hanno le piú basse probabilitá.

Parti gemellari causati da trattamenti della fertilitá

L´American Pregnancy Association afferma che i trattamenti della fertilitá sono stati un´importante fonte dell´aumento delle nascite di gemelli negli utlimi anni, oltre alla scelta sempre piú frequente delle donne di partorire ad etá piú avanzata rispetto al passato.

I trattamenti sopra menzionati includono stimolanti per l´ovulazione che aiutano il corpo delle donne a liberare piú ovuli, aumentando la probabilitá che piú di un ovulo sia fecondato. La tecnologia della riproduzione assisitita, come la fecondazione in vitro, si occupa di fecondare diversi ovuli al di fuori del corpo della donna che in un secondo momento verranno inseriti chirurgicamente nell´utero. Tutto questo permette di aumentare le probabilitá che almeno uno degli ovuli in oggetto diventi un embrione.

I segnali di una gravidanza gemellare

Gemelli dizigote e monozigote

I segnali di una gravidanza multipla sono similari a quelli di una gravidanza normale, ma per alcuni sintomi bisogna prestare particolare attenzione. I segnali principali sono 4:

  • veloce aumento di peso nel primo trimestre della gravidanza

  • dimensioni dell´utero piú grandi della norma

  • sintomi piú acuti di una normale gravidanza

  • livelli piú elevati di ormoni

Complicazioni e considerazioni preventive

Le complicazioni piú ricorrenti ne parti gemellari sono il parto prematuro, il basso peso corporeo dei bebé, la possibilitá di pressione alta durante la gravidanza. Quando una donna scopre di aspettare dei gemelli é molto importante parlare con il proprio medico delle precauzioni da prendere, ció significherá un maggior numer di visite durante la gravidanza, una maggiore attenzione all´alimentazione ed infine riposo assoluto durante alcuni periodi.

Il parto

Il modo in cui si procedere per un parto gemellare puó essere differente in funzione della posizione dei bebé e delle condizioni in cui si é svolta la gravidanza per la madre. Potremmo quindi avere un parto normale per i due bebé, un parto normale per il primo e un cesareo per il secondo oppure un cesareo per entrambi (o per piú di due). Il parto gemellare é molto similare a quello per un unico feto e non si registrano complicazioni o rischi maggiori. Essere accompagnate durante tutta la gravidanza da un medico é decisivo, perché permette di prevedere con maggiore precisione la data della nascita e la forma di parto piú consona. Durante il parto le donne soffrono di dolori intensi ancor piú quando si parla di un parto gemellare. Le contrazioni dell´utero e la pressione del bebé provocano dolori viscerali. Controllare tali dolori durante il parto significa aiutare la donna a controllare se stessa e lo si fa attarverso la somministrazione di un´anestesia. L´anestestia locale, chiamata epidurale, é frequentemente utilizzata poiché permette alla donna di concentrarsi sul parto facilitando la nascita del bebé. L´epidurale permette un blocco parziale o completo della sensazione d dolore. L´esperienza della nascita di un figlio é fortemente sentita da parte della donna. Alti livelli di fiducia tra i professionisti dell´unitá di ostetricia e la neo mamma sono decisivi nella maggior parte dei casi.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti