Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Farmaci

Reactine, contro le allergie delle vie respiratorie superiori

Argomenti trattati mostra 1 Meccanismo di azione di Reactine 2 Posologia ed avvertenze 3 Gravidanza ed allattamento 4 Controindicazioni ed effetti indesiderati In particolare si somministra in presenza di rinite caratterizzata da secrezione nasale, prurito oculare, lacrimazione e congestione delle vie respiratorie superiori. Meccanismo di azione di Reactine Grazie alle sue ottime proprietà Reactine viene […]

Aggiornato: 15 Novembre, 2019 - Pubblicato: 6 Luglio, 2018

Argomenti trattati mostra
1 Meccanismo di azione di Reactine
2 Posologia ed avvertenze
3 Gravidanza ed allattamento
4 Controindicazioni ed effetti indesiderati

In particolare si somministra in presenza di rinite caratterizzata da secrezione nasale, prurito oculare, lacrimazione e congestione delle vie respiratorie superiori.

Meccanismo di azione di Reactine

Grazie alle sue ottime proprietà Reactine viene molto utilizzato in ambito clinico. Esso contiene due importanti principi diversi, ma con caratteristiche biologiche complementari.

All’interno del farmaco abbiamo:

1. Cetrizina, cioè un antistaminico. È dotato di proprietà in grado di ottimizzare la sua azione terapeutica. In particolare riducendo così la permeabilità dei vasi sanguigni che viene indotta al livello dei capillari, come il tipico broncospasma che si manifesta mediante l’attivazione dei ricettori istaminergici che si trovano nella muscolatura liscia, controllando allo stesso tempo l’azione sedante a livello del sistema nervoso centrale.

2. Pseudofedrina, cioè un principio attivo che svolge un’azione simaticomimetica. Ha una funzione vasocostrittiva al livello nasale, riduce l’edema della mucosa e di conseguenza la congestione. Ripristina l’accesso dell’apparato respiratorio.

Se Reactine viene assunto per os, espleta la sua azione nell’arco di pochissimi minuti, mantenendola tale per diverse ore. In questo modo sarà sufficiente una somministrazione ogni 12 ore. L’espulsione dei principi attivi presenti avviene tramite la minzione.

Posologia ed avvertenze

Posologia ed avvertenze Reactine

In commercio si possono trovare le Compresse Effervescenti da 10 mg, oppure le Compresse a rilascio prolungato da 5 mg + 120 mg di Pseudoefedrina Cloridrato.

Il trattamento con Reactine prevede, nelle persone adulte, l’assunzione di 2 compresse al giorno. Devono essere somministrate ad una distanza di 12 ore l’una dall’altra. La mattina e la sera preferibilmente lontano dai pasti principali.

La cura non deve superare le 3 settimane. Nel caso in cui i sintomi dovessero persistere, è opportuno rivolgersi al proprio medico per una eventuale modifica del trattamento. Egli valuterà la presenza o meno di condizioni potenzialmente incompatibili con la terapia.

Non dovrebbero assumere tale farmaco i malati di diabete, di ipertensione, di patologie cardiovascolari o coloro che eseguono una terapia con simpaticomimetici.

All’interno del farmaco è presente il lattosio. Per questo la sua somministrazione è poco indicata a chi soffre di deficit di lattasi. Oppure di sindrome da malassorbimento glucosio-galattosio o di intolleranza al galattosio. Il farmaco deve essere lontano dalla portata e della vista dei bambini.

Gravidanza ed allattamento

I due principi attivi hanno la capacità di oltrepassare la barriera della placenta ed il filtro mammario. Così facendo si espone il feto a quantità rilevanti di tale farmaco. Per questo è sconsigliato il suo impiego alle donne in gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.

Controindicazioni ed effetti indesiderati

Controindicazioni ed effetti indesiderati

L’impiego di questo farmaco che controindicato in presenza di ipersensibilità nota al principio attivo. O ad uno dei suoi eccipienti comprese le molecole correlate. Non deve essere impiegato nei soggetti affetti da ipertensione grave o con patologie cardiovascolari.

Anche coloro che stanno eseguendo una terapia con farmaci inibitori delle monoaminossidasi contestualmente caratterizzati da un incremento della pressione intraoculare e con ritenzione urinaria non devono assumere il farmaco.

I pazienti che somministrano tale farmaco potrebbero sviluppare effetti collaterali:

1. Tachicardia

2. Secchezza delle fauci e nausea

4. Debolezza e anche astenia

5. Cefalea e anche vertigini

6. Sonnolenza e anche capogiri

7. Insonnia e anche nervosismo

In casi molto rari si possono manifestare episodi di ipertensione arteriosa e comparsa di reazioni allergiche dermatologiche. Anche questi possono essere dovuti ad ipersensibilità al farmaco oppure da alterazioni delle normali funzionalità epatiche.

Il medicinale non è soggetto alla prescrizione medica, per tanto potete acquistarlo semplicemente in farmacia. Tuttavia consigliamo di consultare il medico di base prima della somministrazione di qualsiasi farmaco.

Si tratta di un farmaco perfetto per molte forme di allergia, anche perché non ci si deve recare, ad esempio, dal proprio medico per assumerlo. L’acquisto libero lo rende infatti facilmente reperibile, e in aggiunta a questo, non presenta molti effetti collaterali, sia lievi che gravi.

Tags: Infezioni ed infiammazioniSenso di malessere
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

i benefici del riopan gel

Riopan Gel: Foglietto Illustrativo e Consigli su Come Utilizzarlo

22 Agosto 2019
Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

Cefodox: l’antibiotico contro i batteri dell’apparato respiratorio

19 Agosto 2019
Atropina

Atropina, un alcaloide che viene usato per tantissimi scopi

19 Agosto 2019
Toradol

TORADOL: Farmaco a base di Ketorolac – Foglietto illustrativo

17 Agosto 2019
Iruxol

IRUXOL – Cicatrizzante per i decorsi post-operatori

8 Agosto 2019
Lymdiaral gocce

LYMDIARAL Gocce – Farmaco Drenante Omeopatico

8 Agosto 2019
Itraconazolo

Itraconazolo, il farmaco contro le infezioni fungine come candida e aspergillosi

6 Giugno 2019
Neoborocillina

Neoborocillina: ottimo rimedio per il mal di gola

6 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti