Il tumore metastatico alle vertebre può causare spiacevoli complicazioni, ecco quindi il sintomo a cui prestare attenzione e come curarlo.

Quando si parla di tumore metastatico significa che le metastasi, le cellule anomale tumorali, hanno intaccato altre parti del corpo ma non ne sono l’origine. Per questo è definito anche tumore secondario. Nel caso in cui le metastasi attaccano le vertebre della spina dorsale, si ha difronte il tumore metastatico vertebrale. Esiste quindi una differenza sostanziale tra tumore vertebrale “primitivo” e secondario. Quello primitivo nasce proprio all’interno di una vertebra e inizia a diffondersi da quel punto.
La colonna vertebrale è solita essere attaccata da tumori secondari metastatici. Poiché si diffondono maggiormente per via venosa, attraverso il sangue, le cellule metastatiche attaccano gli organi e i tessuti e le cellule anomale, una volta lì, si moltiplicano fino a raggiungere il tessuto osseo. La conseguenza è l’indebolimento della colonna vertebrale e fratture anomale dolorose e compressione dei nervi.
Ti potrebbe interessare anche >>> Come prevenire e contrastare l’osteoporosi nelle giovani donne
Il sintomo del tumore metastatico alle vertebre

Il dolore è il sintomo che fa capire che qualcosa nel proprio corpo non funziona. In questo caso la chiave è proprio il mal di schiena. Se si manifesta, si protrae per almeno due settimane e in passato si ha avuto un tumore, è consigliabile rivolgersi subito al proprio medico. Questo sintomo infatti non è assolutamente da sottovalutare. Può manifestarsi da seduti, mentre si cammina, in qualsiasi momento della giornata e può essere costante o discontinuo. Il dolore, oltretutto, attaccando la colonna, se si espande fino al midollo può provocare sofferenza anche alle gambe.
Ti potrebbe interessare anche >>> Dieta sana con le mandorle: rafforzano le ossa e abbassano il colesterolo
Il tumore metastatico vertebrale si diagnostica con un RX e una visita da ortopedico neurochirurgo. Se le immagini non sono chiare, gli esperti possono valutare anche di eseguire una TAC o una risonanza magnetica. Successivamente, non esiste un’unica cura per questo tipo di tumore, anche perché ogni caso è diverso. Gli specialisti del settore di solito optano per un approccio multidisciplinare.