Il sesto senso è quella cosa che è dentro a ciascuno di noi, ovvero l’intuizione: ecco come allenare l’intuito e renderlo più efficace.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI OGGI:
- Lavatrice, la funzione segreta che aiuta l’economia domestica: dove si trova
- Questa azione sbagliata potrebbe essere la causa dell’herpes
- Prelievo al bancomat, perché è meglio non farlo di venerdì: rischio truffa
I sensi comunemente conosciuti sono cinque e sono: gusto, vista, olfatto, tatto e udito. Tuttavia ne esiste un altro che racchiude quella che è l’intuizione: il sesto senso. È fondamentalmente la capacità dell’essere umano di percepire qualcosa che in realtà non esiste. Per esempio, si ha la sensazione che qualcosa stia per accadere prima ancora di averla vissuta, oppure quando si sogna qualcosa che poi si avvera. Questa è la funzione del sesto senso.
Il sesto senso è come una guida che facilita nella scelta tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. È una combinazione di tutti gli altri sensi che finisce per diventare un unico forte potere interiore. Tutti nascono con un sesto senso, ma molti di noi non sanno come funziona o come usarlo al meglio. Avere un buon sesto senso aiuta a prendere decisioni con maggiore sicurezza.
Come migliorare il sesto senso per renderlo più affidabile
Alcune persone hanno la capacità di intuizione maggiore rispetto ad altre. Esistono semplici metodi che aiutano a sviluppare questo senso speciale in modo da renderlo più affidabile. Il modo migliore per farlo è usarlo. Nello specifico, risulta molto utile non sopprimere il lato curioso della personalità, il quale è un potente alleato del sesto senso. Porsi domanda, osservare, indagare e immaginare, aiuta l’intuizione più efficace e densa.
In questo senso le arti sono molto utili per sviluppar questi lati. Attraverso la scrittura, la pittura, il disegno e la lettura è possibile incrementare la creatività e quindi allargare i propri orizzonti fino ad incrementare il sesto senso. Molto utili da provare per migliorare l’intuizione sono la meditazione, la tranquillità, le passeggiate nella natura e il Trataka. La riflessione su se stessi, la concentrazione e liberare la mente aiutano molto ad affrontare questo percorso.