È questo il trucco dello chef per un purè così soffice e cremoso che ti sembrerà di mangiare una nuvola

Il purè è un contorno di patate che si sposa con qualsiasi cosa, ma come farlo soffice e cremoso? Ecco il trucco dello chef, sembrerà di mangiare una nuvola.

purè di patate ricetta
Purè (Canva)

Le patate sono un ingrediente fondamentale per realizzare dei contorni sfiziosi, uno di essi è il classico purè di patate. Il purè è considerato un confort food, ovvero quella pietanza amata da quasi tutti, facile da preparare e perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto, che sia a base di pesce, carne o verdure. Pochi ingredienti danno vita ad una pietanza fantastica e il risultato è davvero una delizia per il palato.

Per un risultato cremoso e soffice, l’ideale è utilizzare delle patate a pasta bianca o gialla, le stesse che si usano per fare gnocchi e sformati perché assorbono meglio i liquidi. Inoltre meglio scegliere quelle più vecchie, ma intatte e senza germogli. Un contorno caldo perfetto da assaporare in questa stagione. Inoltre, molto versatile in quanto può diventare tranquillamente adatto ai vegani usando i bevande vegetali e margarina al posto del burro. Di seguito la ricetta classica del purè di patate.

NON PERDERTI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM E TIK TOK

Come fare un purè soffice e cremoso: la ricetta classica

ricetta classica purè
Patate e purè (Canva)

Ti potrebbe interessare anche >>> Domenica significa lasagne: preparale con questo ingrediente speciale e saranno una bontà

Gli ingredienti necessari della ricetta classica del purè di patate per circa 6 persone sono:

  • 1 kg di patate bianche o gialle
  • 200 ml di latte
  • 70 g di burro
  • 30 g formaggio grattugiato
  • sale
  • noce moscata

Ti potrebbe interessare anche >>> Solo patate ed un altro ingrediente segreto per un secondo piatto croccante e super sfizioso

Per iniziare la preparazione del purè, preparare le patate. Lavarle accuratamente e riporle in una pentola abbastanza capiente e riempirla di acqua e un po’ di sale, a questo punto lessare e quando l’acqua raggiungerà la temperatura, lasciarle sul fuoco per circa 45 minuti. Il tempo tuttavia dipende dalla grandezza della patata, per capire se sono pronte, aiutarsi con una forchetta: se questa si infilza facilmente, le patate sono pronte. Quando saranno pronte, scolarle e lasciarle intiepidire e poi passare a sbucciarle.

Schiacciare le patate direttamente in una pentola adoperando uno schiacciapatate e quando saranno ridotte in una purea, aggiungere un pizzico di sale. Nel frattempo scaldare il latte a parte insieme ad un pizzico di noce moscata e quando sarà arrivato ad ebollizione, versarlo sula purea di patate, mescolando energicamente con una frusta. Questa eviterà la formazione dei grumi. Mentre si fa questo procedimento, mettere a scaldare il purè sul fuoco.

Ti potrebbe interessare anche >>> È il contorno di patate più sfizioso che tu abbia mai mangiato: una novità assoluta

Quando sarà abbastanza caldo, spegnere e aggiungere il burro insieme al formaggio grattugiato. Amalgamare bene il tutto fino a che la consistenza non sarà morbida e cremosa. Assaggiare mano a mano per valutare l’aggiunta degli ingredienti come il sale e la noce moscata. Il purè a questo punto è più che pronto per essere servito. Va conservato in frigorifero per un massimo di tre giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.