Denti sensibili: ti insegno qualche rimedio naturale che può aiutarti moltissimo

I denti sensibili sono un problema molto frequente, la sensibilità dentale affligge tante persone: ecco qualche valido rimedio naturale.

soluzione denti sensibili
Ragazza con dolore ai denti (Canva – Inran.it)

La sensibilità dentale è un disturbo molto frequente. Cibi o bevande troppo calde o troppo fredde causano fitte ai denti e alle gengive, dando vita a un fastidio molto comune. Denti sensibili possono essere causati da molteplici fattori, come ad esempio, erosione del dente stesso a causa di bevande e cibi acidi, danni allo smalto dentale o carie.

Ma non solo, anche denti scheggiati o rotti, infiammazione gengivale, digrignamento notturno, trattamenti di sbiancamento, recessione delle gengive o otturazioni consumate, possono dare questo disturbo. Questi fattori scatenanti, molto spesso sono sintomi di scarsa igiene orale, oppure di uno scorretto regime alimentare. Ma se il danno è stato fatto, come si gestisce una sensibilità dentale in modo naturale?

Come gestire la sensibilità dentale con rimedi naturali

rimedi sensibilità dentaleForte sensibilità dentale (Canva – Inran.it)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM E SEGUI I NOSTRI VIDEO E LE NOSTRE STORIE SU INSTAGRAM e TIKTOK

Uno dei rimedi più efficaci, consigliati dagli esperti, è il risciacquo con olio di cocco. Fare risciacqui con olio di cocco aiuta a ridurre il dolore al dente, grazie alle proprietà analgesiche e antinfiammatorie del cocco. Basta versare qualche goccia di olio di cocco in bocca e praticare un lungo risciacquo. Da fare ogni mattina, dopo aver lavato i denti.

POTREBBE PIACERTI ANCHE → Vitamina D: nuovo studio trova una correlazione incredibile | Previene una malattia grave

Anche l’acqua salata è un buon rimedio al fastidio. Il sale, infatti, ha proprietà antisettiche, basta mescolare mezzo cucchiaino di sale in acqua tiepida e fare un paio di risciacqui al giorno. Quando si tratta di sensibilità dentale, le vitamine sono fondamentali, in particolare la vitamina B ed E. Se si è carenti di queste vitamine, meglio assumere integratori.

POTREBBE PIACERTI ANCHE → I primi sintomi della Disposofobia: la malattia che porta le persone ad accumulare oggetti senza freni

Le vitamine aiutano a combattere l’infiammazione e a proteggere le gengive e i denti. Queste vitamine sono presenti in alimenti quali mandorle, pesce, uova, latticini, rape, cavoli o spinaci. E che dire delle foglie di guava? Queste contengono flavonoidi, come la quercitina e la rutina, entrambe dalle proprietà antinfiammatorie. Basta masticare le foglie per un paio di minuti, due volte al giorno, per lenire il dolore.

POTREBBE PIACERTI ANCHE → Menopausa: quali sono i sintomi per capire di essere entrata in una nuova fase della tua vita

Le foglie poi non devono essere ingerite, ma sputate. Infine, l’olio di chiodi di garofano è davvero efficace per combattere il dolore ai denti. Basta applicare l’olio sulla zona dolorante e lasciare agire una decina di minuti. Possiamo anche mescolarlo con l’olio di cocco, per potenziare gli effetti lenitivi. Dopodiché, si risciacqua. Da ripetere più volte al giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.