Poteri psichici: gli scienziati fanno una scoperta incredibile | Cambierà tutto in futuro

Poteri psichici: illusione o realtà? Gli scienziati hanno fatto una scoperta incredibile, evolutasi nel corso degli anni. Di cosa si tratta.

Poteri sensoriali
Luce (Canva – Inran.it)

La percezione extrasensoriale (ESP) è un fenomeno paranormale non provato in cui le persone presumibilmente ricevono informazioni o esercitano un controllo sull’ambiente circostante in modi che non utilizzano i cinque sensi. Conosciuta anche come “sesto senso” o “psi”, l’ESP si riferisce a un’ampia gamma di presunte abilità, tra cui la telepatia (lettura della mente), la psicocinesi (spostamento di oggetti senza contatto fisico) e la precognizione (previsione del futuro).

Poteri psichici: illusione o realtà? Le ultime ricerche

Poteri
Poteri sensoriali (Canva – Inran.it)

Secondo l’Università di Canterbury in Nuova Zelanda, il fascino dell’ESP affonda le sue radici nel movimento spiritualista della Gran Bretagna e degli Stati Uniti del XIX secolo. I membri dell’élite alla moda organizzavano sedute spiritiche in cui i medium cercavano di comunicare con gli spiriti.

Alla fine del XIX secolo, scienziati e altri pensatori si unirono a società di ricerca dedicate allo studio non solo della comunicazione con gli spiriti, ma di tutta una serie di fenomeni cosiddetti “psichici”, tra cui la telepatia e l’ipnosi (che, a differenza della telepatia e delle sedute spiritiche, è ora supportata dalla scienza). Nel 1882, a Londra, nacque la Society for Psychical Research e nel 1885 fu fondata una società corrispondente negli Stati Uniti. (Entrambe esistono ancora oggi).

Il termine “percezione extrasensoriale” non fu molto usato fino agli anni ’30, quando lo psicologo J.B. Rhine della Duke University aprì un laboratorio dedicato allo studio del sesto senso. Rhine divenne famoso per il suo lavoro con i mazzi di “carte Zener”, ognuna delle quali era contrassegnata da uno dei cinque simboli.

Secondo l’American Psychological Association, Rhine sfogliava un mazzo contenente 25 di queste carte e chiedeva ai partecipanti allo studio di identificare il simbolo su ciascuna di esse senza vedere la carta stessa. In teoria, una persona media aveva una probabilità su 5, o il 20%, di indovinare l’identità di ogni carta. Ma Rhine ha scoperto che le persone hanno indovinato la carta corretta più del 20% delle volte.

Lo studio americano

Le ricerche di Rhine, pubblicate in un libro intitolato “Extrasensory Perception”, suscitarono critiche e interesse. Una recensione del libro, pubblicata quello stesso anno sulla rivista Nature (apre una nuova scheda), insinuava che la forte convinzione di Rhine nell’ESP avrebbe potuto influenzare i suoi risultati. Ma la ricerca di Rhine alimentò anche la crescita del nuovo campo della parapsicologia. Nel 1957 formò l’Associazione Parapsicologica, un’organizzazione dedicata allo studio delle esperienze psichiche, che esiste ancora oggi.

Negli anni ’70, i ricercatori iniziarono a condurre esperimenti, in cui i partecipanti si sedevano in stanze buie con gli occhi coperti, ascoltando un rumore bianco. L’obiettivo era quello di privare i partecipanti degli stimoli sensoriali, rendendo più facile la concentrazione sui messaggi ESP.

I ricercatori chiedevano ai partecipanti di concentrarsi sulle immagini che fluttuavano nella loro mente mentre un “mittente”, seduto in un’altra stanza, guardava un videoclip o un’immagine “target” e cercava di trasmettere le informazioni al partecipante. Successivamente, i partecipanti allo studio visualizzavano una serie di immagini, una delle quali era l’obiettivo. Se selezionavano l’immagine bersaglio, veniva considerato un “successo”. Analogamente ai risultati della ricerca precedente di Rhine, un articolo di revisione che aggrega i risultati di decine di questi studi ha rilevato che le persone selezionavano il bersaglio più spesso di quanto ci si potesse aspettare sulla base del caso.

L’evoluzione della ricerca

Una delle figure più note e controverse della ricerca ESP è oggi Daryl Bem, professore di psicologia alla Cornell University. Nel 2011 ha pubblicato un articolo sul Journal of Personality and Social Psychology che sembrava dimostrare l’esistenza della precognizione, ovvero la capacità di prevedere il futuro. Ha condotto nove esperimenti psicologici standard, con effetti psicologici consolidati, ma li ha condotti al contrario.

Per esempio, mostrava ai partecipanti un lungo elenco di parole e li invitava a memorizzarne il maggior numero possibile, per poi ripetere ciò che ricordavano. In seguito, dava loro un sottoinsieme di quelle parole per “esercitarsi” copiandole. I partecipanti ricordavano di più le parole su cui si sarebbero esercitati in seguito rispetto a quelle su cui non si erano esercitati. In altre parole, sembrava che la precognizione aiutasse i partecipanti a “ricordare” le parole in base alla loro pratica futura. Da allora Bem ha ricevuto numerose critiche per aver utilizzato metodi di studio noti per incoraggiare risultati falsi positivi.

Impostazioni privacy