Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Gravidanza

Camomilla in gravidanza: relax per la futura mamma

La camomilla è un’erba da infuso molto popolare in tutto il mondo con poteri lenitivi e calmanti.

Aggiornato: 22 Ottobre, 2019 - Pubblicato: 1 Febbraio, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Da prendere o da evitare?
2 Le proprietà benefiche della camomilla
3 Le controindicazioni della camomilla durante una gravidanza
4 Effetti collaterali

Questo infuso viene spesso dato anche ai bambini di giovane età, ciò contribuisce alla costruzione dell’immagine di erba dalle interazioni assolutamente positive

Da prendere o da evitare?

Ci sono pareri discordanti in merito, alcuni medici sostengono invece che l’assunzione della camomilla durante la gravidanza non ha controindicazioni e non provocano conseguenze nel feto, anzi il suo uso è molto consigliato alle donne in dolce attesa, soprattutto se esse soffrono di problemi relativi alle vie urinarie ed alle contrazioni uterine. Non bisogna assolutamente scambiarla per un vero e proprio farmaco, per le problematiche serie e prolungate è sempre opportuno consultare un medico.

Durante la gravidanza possono esserci casi di diarrea, dolore addominale o cattiva digestione. Se solitamente attenuiamo questi disturbi con una tisana naturale, bisogna prestare più attenzione ad assumere con leggerezza ad esempio la camomilla durante una gravidanza. Alcuni medici affermano che non fa propriamente “male”, questo sarebbe esagerato dirlo (a meno che non ci siano delle allergie), né può causare problemi l’assunzione saltuaria di un infuso, però bere regolarmente camomilla, senza aver consultato prima il medico curante o il ginecologo che segue la gravidanza potrebbe far insorgere dei problemi. Siamo portati a considerare i rimedi naturali e quelli a base di erbe come qualcosa che non possa mai nuocere al nostro corpo. Questo non è propriamente vero.

Di leggende metropolitane sulla gravidanza ce ne sono decisamente troppe, per questo motivo qualsiasi dubbio ci venga in mente è consigliabile chiedere sempre il parere scientifico di uno specialista. Come tutte le cose, anche quando si tratta di banalissima camomilla, si consiglia di moderare le dosi, nonostante la sua aurea di naturalezza e positività. La camomilla infatti, in soggetti predisposti ed oltre certe dosi, può causare contrazioni uterine, cosa da evitare sia all’inizio che verso il termine della gestazione.

Le proprietà benefiche della camomilla

La camomilla viene associata ad una bevanda dalle capacità sedative. Questa bevanda inoltre, possiede potenti proprietà antispasmodiche, dato che è in grado di rilassare i muscoli e può quindi anche portare ad ottenere un diffuso senso di calma e di benessere. All’interno della camomilla si trovano anche le mucillagini, che permettono alla bevanda di svolgere azioni antinfiammatorie, agendo contro dolori ed infiammazioni allo stomaco o all’intestino. La camomilla può anche agire contro un eccesso di gas intestinali.

Tra i benefici dell’infuso di camomilla, troviamo:

  • Aiuto della digestione: regola l’azione ed i ritmi dell’intestino, può lenire e calmare le infiammazioni tipiche della gestazione a livello gastrointestinale
  • Aiuto nel superare le piccole ansie: piccole preoccupazioni e nervosismi sono all’ordine del giorno con un bambino in arrivo
  • Aiuto ad alleviare i dolori tipici della gravidanza: come ad esempio dolori al collo, sciatica, dolori alla schiena e dolori lombari
  • Aiuta a decongestionare: in questo caso preparandola per dei bendaggi e non da bere in zone intime che sono state colpite da emorroidi (altro caso molto frequente durante la gestazione)

Le controindicazioni della camomilla durante una gravidanza

Come abbiamo precedentemente detto, durante una gestazione si sconsiglia l’abuso di camomilla. Se il bimbo in pancia è irrequieto e non permette un normale necessario riposo notturno, si può sorseggiare della camomilla che avrà effetto calmante sul feto ed agevolerà il sonno anche alla mamma. Bisogna fare attenzione ai tempi di infusione, se si lascia troppo a lungo ad infondere la camomilla ha un effetto opposto: diventa eccitante invece che calmante e può provocare diarrea.

Qual è quindi la dose di camomilla consigliata in gravidanza? Non esiste una dose massima unica per tutte le donne durante una gravidanza, tuttavia in linea generica i medici e gli specialisti consigliano sempre di non superare la soglia di due bustine a settimana. Anche nei casi di dolori alla pancia, insonnia o movimenti da parte del bambino che creano agitazione è possibile che arrivi la tentazione di aumentare il consumo di camomilla per rilassarsi, la soluzione migliore in questi casi rimane quella di rivolgersi ad uno specialista o al medico di famiglia in grado di elaborare una terapia ad hoc basata sempre su sostanze naturali.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali del consumo di camomilla in gravidanza sono dovute ad un eccesso di assunzione. Un altro effetto collaterale di cui spesso si tiene poco conto è dovuto all’effetto placebo, ossia la convinzione che il rilassamento mentale dopo un infuso di camomilla, sia dovuto solamente grazie alla bevanda. Spesso non è così, il più delle volte il rilassamento psicologico che si ha dopo il consumo di camomilla è legato maggiormente ad una convinzione ferrea sui benefici della bevanda piuttosto che una vera e propria entrata in funzione delle sostanze contenute in essa. L’effetto collaterale che si rischia grazie all’effetto placebo è l’overdose, ovvero il consumo eccessivo e reiterato della camomilla, che viene vista come una panacea contro tutti i mali.

La camomilla è generalmente considerata da medici e specialisti in rimedi naturali come una bevanda esente da controindicazioni se assunta con moderazione.

Tags: Salute della donna
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Multicentrum Materna

Multicentrum Materna, il multivitaminico per le gestanti

15 Novembre 2019
Dolore alle ovaie

Dolore alle ovaie: sintomi e diagnosi

19 Agosto 2019
Allattamento misto

Allattamento misto: cause ed importanza della pesata

18 Giugno 2019
Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva, diffuso intervento chirurgico per aumentare le dimensioni del seno

16 Giugno 2019
Girello bambini

Girello Chicco, una guida dettagliata alla scelta!

16 Giugno 2019
ovetto inglesina

L’ovetto inglesina: pratico, comodo e sicuro

16 Giugno 2019
Tappeti per bambini

Tappeti per bambini, come scegliere quello giusto!

16 Giugno 2019
Omogeneizzatore

Omogeneizzatore, a cosa serve?

16 Giugno 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti