Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Reparti e servizi ospedalieri Gastroenterologia

Crampi addominali, problema passeggero o una patologia da non sottovalutare?

I crampi addominali sono uno disturbo che causa fastidio nella regione compresa tra il torace e l’inguine. Quando si parla di crampi addominali, si vuole indicare un disturbo che ha colpito la zona compresa tra il torace e l’inguine. Tale disturbo è molto frequente e può essere di durata variabile, e molto spesso associato a febbre.

Aggiornato: 14 Novembre, 2019 - Pubblicato: 10 Aprile, 2017

Argomenti trattati mostra
1 Cosa sono
2 Possibili cause
3 Rimedi
4 Bibliografia e credit

In alcuni casi, i crampi addominali possono essere la conseguenza di disturbi meno gravi, come ad esempio la presenza di gas nell’apparato digerente.

Inoltre, i crampi addominali possono essere molto dolorosi, tanto da impedire le normali attività quotidiane e lasciare il paziente in uno stato di sofferenza, oltre ai sintomi collegati, di cui parleremo nel prossimo capitolo, che ostacolano lo svolgimento di azioni anche semplici, impegnando il soggetto nella defecazione.

Ma questo è solo un aspetto riguardante i crampi addominali, che possono essere il sintomo di gravi patologie, anche non direttamente rivolte all’addome.

Un classico esempio è l’infarto cardiaco, che vede tra i sintomi, anche possibili dolori allo stomaco, con crampi.

Cosa sono

Crampi addominali

I crampi addominali o spasmi, sono dei disturbi molto dolorosi, che interessano la zona compresa tra il torace e l’inguine, e tende a comparire in associazione con altre manifestazioni fisiche, come ad esempio la diarrea, rumori gastrici che si possono percepire anche dall’esterno, eruttazione, sensazione di pienezza, meteorismo e stipsi. In basa alla causa che scatena i crampi addominali, la durata di esse può variare, da passeggeri, a persistenti o ricorrenti.

I dolori addominali si possono associare a diverse condizioni patologiche che interessano il tratto gastrico ed intestinale, ma possono essere la conseguenza anche di altri disturbi che interessano organi diversi da questi.

Quando i crampi si manifestano nella zona centrale dell’addome, possono essere la causa di contrazioni improvvise dei muscoli dello stomaco, oppure dell’intestino tenue, oppure possono essere causati da una reazione verso alcuni cibi, come intolleranze alimentari, celiachia, allergie e difficoltà della digestione.

Anche lo stress e l’ansia possono essere ulteriori cause scatenanti dei crampi addominali, così come la tensione nervosa, la gastroenterite, la diarrea del viaggiatore e la sindrome del colon irritabile. Ulteriori cause includono: appendicite, tossinfezione alimentare, peritonite, colite ulcerosa, diverticolite e cancro del colon.

Tra i possibili fattori esterni al tratto gastrointestinale, anche la sindrome premestruale può causare crampi addominali, mentre i crampi che si manifestano nella parte inferiore dell’addome, si possono avvertire nel periodo dell’ovulazione o a causa dell’endometriosi.

Possibili cause

Crampi addominali

Tra le varie cause che possono determinare i crampi addominali troviamo: allergie alimentari, amebiasi, angina pectoris, appendicite, cancro del colon, botulismo, celiachia, colecisti, colite, colite ischemica, retto colite ulcerosa, colite spastica, congestione digestiva, diarrea del viaggiatore, disturbo dell’alimentazione incontrollata, diverticolite, diverticolo di Meckel, ernia addominale, ernia inguinale, febbre di Lassa, febbre emorragica di Marburg. Fibrosi cistica, gastroenterite, giardiasi, gravidanza ectopica, indigestione, influenza, ingestione di sostanze caustiche, intolleranza al lattosio, intolleranze alimentari, intossicazione da monossido di carbonio, occlusione intestinale, ovulazione, morbo di Crohn, peritonite, polipi intestinali, salmonella, salpingite, sindrome dell’intestino irritabile, sindrome premestruale, sprue tropicale e trichinosi.

In presenza di crampi addominali persistenti, il malato deve rivolgersi tempestivamente dal proprio medico ed esporre la sintomatologia, in modo completo, per poter indirizzare il dottore verso la causa dei crampi.

Rimedi

Quando i crampi si manifestano subito dopo l’ingestione dei pasti nella parte alta dell’addome, potrebbe essere molto utile assumere dei farmaci antiacidi, mentre invece vi sconsigliamo il consumo di cibi particolarmente grassi, fritture, prodotti realizzati con pomodoro, caffeina, alcolici in generale e bevande gassate.

Se invece i crampi addominali sono associati a vomito e nausea, è opportuno non consumare cibi solidi per alcune ore, e sorseggiare acqua o camomilla, e reintrodurre gli alimenti un poco alla volta iniziando dal riso bollito con olio di oliva extravergine e cracker.

In tale condizione, sconsigliamo inoltre di non consumare latticini, come formaggio molli e stagionati, mozzarelle, yogurt e gelati.

È molto utile bere abbondante acqua dilazionata nell’arco della giornata, ed aumentare la frequenza dei pasti diminuendo il quantitativo e limitare il consumo di cibi e bevande che favoriscono la produzione di gas intestinali.

In presenza di crampi addominali, la persona affetta deve seguire scrupolosamente uno stile alimentare corretto, ricco di fibre utili a favorire il transito intestinale, ed una attività fisica regolare.

A volte anche un piccolo digiuno terapeutico può essere utile, non caso si avesse la necessità di disintossicare l’intestino da un’alimentazione scorretta e disordinata.

In questo caso, una volta ogni sei mesi circa, si può iniziare un digiuno di quattro o cinque giorni, sotto stretto controllo medico, in cui si ingeriranno solo brodi vegetali biologici, e di ottima qualità, o tè.

In questo modo, secondo le più recenti ricerche universitarie, si ha una sorta di resettaggio delle cellule che espellono le tossine accumulate dall’alimentazione.

Bibliografia e credit

  • Harrison Principi di Medicina interna. Dennis L. Kasper Anthony S. Fauci Dan L. Longo Stephen L. Hauser J. Larry Jameson Joseph Loscalzo; Ed. Ambrosiana; 2018
  • Sitaraman and Friedman’s Essentials of Gastroenterology. Lawrence S. Friedman, Shanthi Sitaraman; Ed. Wiley-Blackwell; 2018
  • Manuale di Chirurgia Generale. Davide F. D’Amico; Ed. Piccin; 2018
Tags: Dolori addominaliDolori muscolariMal di panciaMal di stomacoSenso di malessere
Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Appendicite

Appendicite acuta, destra o sinistra? Sintomi, cause e rimedi.

23 Ottobre 2019
Calcoli al fegato

Calcoli al fegato, perché vengono e come procedere per rimuoverli

26 Settembre 2019
Crampi allo stomaco

Crampi allo stomaco, come funzionano e perché ne soffriamo

10 Settembre 2019
Gastroenterite acuta

Gastroenterite acuta, infiammazione di chiara origine infettiva

9 Settembre 2019
Grassi saturi

Grassi saturi e insaturi: grassi buoni contro grassi cattivi!

9 Settembre 2019
Feci gialle

Feci gialle: quali sono le cause più comuni e cosa fare

31 Agosto 2019
Coprocoltura

Coprocoltura: quando farla, i valori di riferimento e la preparazione necessaria

31 Agosto 2019
Sangue rosso vivo nelle feci

Da cosa può dipendere il sangue rosso vivo nelle feci?

31 Agosto 2019

Approfondimenti

I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti