Questo sito contribuisce alla audience di
Conosci i Dottori
Impostazioni Privacy
INRAN.IT
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Anatomia
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
INRAN.IT
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Germe di grano: proprietà, calorie e controindicazioni

Argomenti trattati mostra 1 Proprietà 2 Controindicazioni 3 Calorie Il germe di grano si caratterizza per essere una delle sostanze di base del cariosside del frumento, ovvero del frutto di quest’ultimo. Di solito, viene utilizzato largamente in ambito alimentare. Nel corso degli ultimi decenni, però, viene usato con maggiore frequenza anche in ambito terapeutico. Proprietà Sia […]

Aggiornato: 18 Marzo, 2019 - Pubblicato: 14 Novembre, 2016

Argomenti trattati mostra
1 Proprietà
2 Controindicazioni
3 Calorie

Il germe di grano si caratterizza per essere una delle sostanze di base del cariosside del frumento, ovvero del frutto di quest’ultimo. Di solito, viene utilizzato largamente in ambito alimentare. Nel corso degli ultimi decenni, però, viene usato con maggiore frequenza anche in ambito terapeutico.

Proprietà

Sia i principi attivi che le caratteristiche nutrizionali del germe di grano hanno diverse proprietà positive per l’organismo. In modo particolare è fondamentale la proprietà antiossidante e l’azione che permette di combattere efficacemente i radicali liberi. In modo particolare, il germe di grano viene usato con notevole frequenza in ambito estetico, soprattutto per la realizzazione di prodotti per la cura della cute e dei capelli. Ad ogni modo, i prodotti alimentari a base di germe di grano sono piuttosto utili per la contenzione del colesterolo, visto che hanno una notevole concentrazione di Omega 3. Di conseguenza sono utili per una migliore protezione delle arterie e delle vene, nonché per il benessere complessivo dell’apparato circolatorio. Il germe di grano rappresenta spesso anche un ottimo rimedio per curare l’acne, anche per gli adulti. Infatti, sia in forma topica che in quella orale, riesce a svolgere un’azione riequilibratoria sulla produzione di sebo e scorie nel corpo.

Proprietà germe di grano

L’olio di germe di grano torna decisamente utile nel momento in cui si tratta di trattare i vari disturbi che possono colpire in modo lieve la pelle. Ad esempio, può essere utile per la contenzione di smagliature e cicatrici, nonché per diminuire i solchi provocati dalle rughe e, ancora, curare i rossori leggeri. Per quanto riguarda i capelli, il germe di grano riesce a svolgere un’attività normalizzante sia quando la cute è secca che quando è grassa, senza dimenticare come può essere utile per contrastare la forfora e ridare nuova linfa ai capelli. Infine, il germe di grano viene usato spesso per rendere migliore la fertilità, per merito della buona concentrazione di vitamina E. Al tempo stesso, riesce ad essere decisamente utile per rallentare o comunque contrastare tutti quei processi legati all’invecchiamento, come la formazione delle rughe o la caduta dei capelli.

Controindicazioni

Nella maggior parte dei casi, il germe di grano presenta una buona tollerabilità, a meno che il paziente non soffra di una manifesta intolleranza. Ovviamente, tutti coloro che soffrono di celiachia non possono utilizzare ogni tipo di prodotto a base di germe di grano. La notevole attività energizzante che il germe di grano riesce a svolgere può comportare anche un incremento della pressione del cuore. Di conseguenza, è meglio evitare l’impiego di tali prodotti nel caso in cui il paziente soffra di ipertensione. A parte questi casi di intolleranza, non sono stati riscontrati particolari effetti collaterali, ma in ogni caso è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico prima di usarli.

calorie germe di grano

L’olio di germe di grano si caratterizza per avere un alto contenuto nutritivo e, di conseguenza, viene spesso impiegato con un’azione ristrutturante sui capelli che sono rovinati, sia per colpa dell’inquinamento atmosferico che per via dell’uso di tinture e decoloranti. Sui capelli biondi permane un riflesso color oro molto apprezzato, mentre presenta un odore piuttosto intenso e, di conseguenza, se ne suggerisce l’applicazione sui capelli durante le ore notturne. L’olio di germe di grano svolge una funzione idratante sui capelli e, quindi, deve essere impiegato quando questi ultimi sono particolarmente secchi, magari facendo degli impacchi prima di usare lo shampoo. L’olio di germe di grano è molto utile quando si tratta di curare problematiche come la forfora o la cute secca.

Calorie

Un etto di germe di grano garantisce qualcosa come 360 calorie. Si tratta all’incirca delle medesime caratteristiche caloriche di un etto di grano duro. Quindi non si tratta di un cibo ipercalorico. Il germe di grano è formato per il 38% da proteine, per il 15% da grassi, per il 22% di cellulosa e per il 5% di Sali minerali. All’interno del germe di grano troviamo vitamine che fanno parte del gruppo B, lecitina, provitamina A, vitamina D e, ovviamente, vitamina E. Proprio tale composizione vitaminica consente di svolgere un’importante azione antiossidante, in grado di combattere il quantitativo di radicali liberi e, di conseguenza, anche l’invecchiamento della pelle.

Dr.ssa Roberta Gammella

Dr.ssa Roberta Gammella

Revisione scientifica e correzione a cura della Dottoressa Roberta Gammella (medico di base). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Vedi il profilo completo della Dottoressa Roberta Gammella

Related Posts

Semi di zucca

Semi di zucca: 10 proprietà molto benefiche

19 Agosto 2019
Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

Colesterolo Alto: Perchè il colesterolo si alza (e si abbassa!)

18 Agosto 2019
Dieta del riso

Dieta del riso: perdi 5 chili in solo 9 giorni

30 Luglio 2019
Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

Quinoa: cos’è, come si cucina e perché fa bene!

1 Luglio 2019
Alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: quelli giusti e quelli no…

16 Giugno 2019
Avocado

Avocado: 6 ricette e tutte le proprietà nutrizionali

11 Maggio 2019
Colesterolo

Boom di integratori alimentari naturali in sostituzione alle statine per il controllo dell’ipercolesterolemia

1 Marzo 2019
Granseola

Granseola: un crostaceo decapode simile al granchio, ma dalle zampe più lunghe

21 Febbraio 2019

Approfondimenti



I dottori che collaborano con noi

  • Dr. Luigi D’Angelo
  • Dr.ssa Roberta Gammella
  • Dr.ssa Viviana Pisaniello
  • Dr. Salvatore Ruggiero
  • Dr. Nicolò Sotgiu

Leggi il profilo aziendale


  • Cookie
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Chi siamo
Conosci i dottori che collaborano con noi

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti

No Result
View All Result
  • Anatomia
  • Alimentazione
  • Donna
  • Farmaci
  • Green
  • Guide e consigli
  • Malattie
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Cookie
  • Disclaimer

© 2019 Web Digital Design – Via Cupa della Torretta, 3 – 80070 – Bacoli (NA)
ATTENZIONE: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore. Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.
Inran.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti