Allarme pesce spada: contaminato un lotto, rischio chimico

Allarme pesce spada: lotto contaminato da sostanza chimica. Ritiro immediato. Tutti i dettagli.

Allarme pesce spada
(Getty Images)

Il Ministero della Salute ha richiamato, di recente, un lotto di pesce spada contaminato da una sostanza chimica pericolosissima: il mercurio. Si tratta di un metallo pesante molto diffuso nei pesci di grandi dimensioni come pesce spada, salmone, cefali. Maggiori sono le dimensioni del pesce e maggiori saranno le quantità di tossine e metalli trasportati. Tutti i dettagli diffusi dal RASFF.

Allarme pesce spada: ritirato un lotto per rischio chimico

Gli organi competenti del RASFF hanno rilevato la presenza di mercurio in un lotto di pesce spada congelato. Ancora una volta, sono i prodotti ittici a risultare maggiormente contaminati da metalli pesanti, come nel caso del salmone. I pesci di grandi dimensioni, importati e congelati, sono spesso soggetti alla presenza di biotossine o sostanze tossiche al loro interno. Gli esami a campione, tuttavia, sono in grado di constatare quando il livello di tossicità è superiore alla norma di legge. il Sistema Rapido di Allerta Europeo per la Sicurezza di Alimenti e Mangimi ha provveduto a bloccare la vendita di questo lotto di pesce spada contaminato da mercurio. La provenienza è la Spagna, tutti i lotti di pesce che provengono dalla penisola iberica sono stati pertanto bloccati ed esaminati in via precauzionale.

Pesce
(Getty Images)

Indice di pericolosità superiore alla norma: gli effetti negativi del mercurio

Il livello di allarme lanciato dal RASFF è serio. La contaminazione da mercurio in questo lotto di pesce spada ha raggiunto livelli ben oltre superiore alla norma, pertanto la vendita è stata bloccata. Ma quali sono gli effetti negativi del mercurio sulla salute dell’essere umano? Il metilmercurio è una forma di mercurio organico, quella più tossica per l’esattezza, contenuta in larga parte nei prodotti ittici. Questa sostanza è estremamente dannosa per l’uomo poiché è in grado di superare la barriera celebrale causando seri problemi al sistema nervoso centrale.

Tra gli altri effetti negativi figurano: malattie cardiovascolari, disfunzioni renali, problemi psicomotori. In particolare, la tossicità del mercurio raddoppia in caso di gravidanza. Questo metallo è infatti in grado di superare la barriera della placenta andando a interferire con lo sviluppo del feto. Alte dosi di mercurio potrebbero causare ritardo mentale grave del bambino e disfunzione nello sviluppo psicomotorio. Per questo motivo, alle donne incinte, si raccomanda di procedere con cautela nella scelta di prodotti ittici.

Sophia Melfi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.