Palpebre secche: come rimediare in poche mosse e con rimedi naturali

Se hai le palpebre screpolate e secche e vuoi rimediare in pochi passaggi, ci sono dei rimedi naturali che devi proprio conoscere.

Soprattutto in estate, la pelle ha bisogno di qualche cura in più, e non solo per via del sole e dei raggi UV.

occhi secchi rimedi
Ragazza sorridente che si guarda allo specchio (foto da Canva) – Inran.it

La pelle soffre anche a causa di secchezza e disidratazione. Per questo, può capitare di avere le palpebre secche e che, addirittura, tendono anche a screpolarsi. Per fortuna, ci sono alcuni semplicissimi rimedi naturali per risolvere il problema. Vedrai che, una volta che li avrai provati, non vorrai più farne a meno.

Palpebre screpolate e secche: i rimedi facili e super efficaci

Prima di scoprire quali sono i rimedi naturali per nutrire le palpebre secche, vediamo quali possono essere i fattori che provocano questa spiacevole condizione. Per prima cosa, devi essere delicata, evita di strofinare gli occhi con le mani, poiché potresti peggiorare la situazione e irritare ulteriormente la pelle.

palpebre secche come risolvere
Primo piano dell’occhio di una ragazza, la pelle è visibilmente sana e curata (foto da Canva) – Inran.it

In casi più gravi, la secchezza e l’irritazione delle palpebre possono essere causate dalla dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica della pelle. Altre volte, reazioni allergiche al polline, al nichel, agli acari o persino ai peli degli animali possono rendere le palpebre sensibili e screpolate. Anche la psoriasi, lo stress, l’umidità e i cambiamenti stagionali possono contribuire alla secchezza. Sii attenta ai prodotti per la detersione del viso, meglio scegliere quelli naturali e non aggressivi sulla pelle. Inoltre, evita lavaggi eccessivi degli occhi.

Non tutti lo sanno, ma la pelle delle palpebre è delicata e sottile, costantemente sottoposta ai movimenti degli occhi. Infatti, non sono rari anche sintomi come arrossamento, prurito, desquamazione e gonfiore, simili a quelli dell’eczema. Per alleviare il problema, per prima cosa evita il trucco come mascara, ombretto ed eyeliner. Si tratta di prodotti che possono contribuire ancora di più alla secchezza delle palpebre.

Poi scegli prodotti delicati per la detersione, privi di profumazioni, esfolianti o tensioattivi. Dopo il lavaggio, asciuga bene il viso tamponando delicatamente le palpebre (non strofinare!). Successivamente, applica una crema specifica nutriente, emolliente e lenitiva.

I migliori rimedi naturali per la pelle secca

Ti basterà seguire qualche piccola indicazione per rimediare al problema delle palpebre secche e screpolate.

palpebre come idratarle
Ragazza che ride e si tocca la pelle del viso (foto da Canva) – Inran.it

Il primo passo è sicuramente la corretta idratazione. In generale, per contrastare la secchezza della pelle, è fondamentale bere molta acqua. Questo fattore farà bene al tuo corpo, alla pelle e, di conseguenza, anche le tue palpebre. Inoltre, una dieta ricca di frutta e verdura contribuirà ad un’adeguata idratazione.

Poi puoi applicare anche un impacco nutriente con della camomilla o della malva. Metti a bollire un po’ di acqua, mettici all’interno delle foglie di malva oppure una bustina di camomilla. Lascia raffreddare e poi crea degli impacchi da lasciare in posa sugli occhi per una ventina di minuti. Poi risciacqua e asciuga tamponando con un asciugamano.

Non dovrai far altro che seguire questi piccolissimi consigli per curare le palpebre secche, screpolate e sensibili. Mi raccomando, oltre a seguire questi facili rimedi, ricorda sempre di evitare l’uso eccessivo di prodotti aggressivi, di mantenere una routine di igiene adeguata e di non strofinare gli occhi con le mani. È fondamentale chiedere consiglio al tuo medico in caso di sintomi importanti e che peggiorano nel corso del tempo.

Aurora De Santis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.